• Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » In evidenza » Abitare il Paese – la cultura della domanda 4^ edizione

Abitare il Paese – la cultura della domanda 4^ edizione

pubblicato il: 23-02-2022

Attivare comunità educanti: nuove generazioni per un progetto di futuro

Un focus sul maxi bando per la realizzazione – attraverso il concorso di progettazione a due gradi – di 195 scuole innovative, sostenibili ed inclusive: si terrà, sabato 26 febbraio, nel corso del lancio della IV edizione del Progetto “Abitare il Paese- La cultura della domanda”, realizzato dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC), in sinergia con la Fondazione Reggio Children-Centro Loris Malaguzzi.

L’iniziativa – centrata su una alleanza tra Architettura e Pedagogia e sull’esigenza di generare una domanda di architettura di qualità – ha visto nel corso delle tre precedenti annualità bambini e ragazzi – insieme ad architetti, insegnanti, tutor, rappresentanti degli Ordini degli Architetti PPC e delle comunità locali – sviluppare proposte concrete per contribuire a dare un volto all’idea di città del futuro.

Scatti fotografici, filmati, diari di viaggio, appunti, schizzi, mappe, installazioni e plastici realizzati con i materiali più diversi sono stati i principali strumenti che sono stati utilizzati dai circa 5 mila bambini e ragazzi protagonisti del progetto.

Il fine di questa nuova edizione che ha come tema “Attivare comunità educanti: nuove generazioni per un progetto di futuro” è proprio quello di valorizzare i concreti risultati già realizzati in alcune realtà locali, con attività di partecipazione sul territorio, nel campo della Scuola come generatrice di rigenerazione urbana, integrando i risultati ottenuti con quelli della programmazione amministrativa di Enti e di Istituzioni locali. Un approfondimento – quello in programma il 26 febbraio – con il Presidente del CNAPPC, Francesco Miceli, con la Presidente della Fondazione Reggio Children-Centro Loris Malaguzzi, Carla Rinaldi e con studiosi ed esperti – per fare il punto sulle scuole come presidio sociale e culturale nelle nostre città e che devono divenire centrali nella vita di una comunità in modo da potenziare sempre più il loro essere luoghi di aggregazione e di crescita culturale e civile. Principi questi alla base del concetto di scuola innovativa e che rappresentano proprio gli obiettivi del maxi concorso.

L’iniziativa – alla quale è previsto un intervento del Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi – si terrà dalle ore 10 alle 13 a Roma, Crowne Plaza Rome – St. Peter’s, via Aurelia Antica 415. Sarà possibile seguirne i lavori in live streaming sui canali YouTube del Consiglio Nazionale.

La sessione pomeridiana è invece riservata ai referenti e tutor della IV edizione di “Abitare il Paese- La cultura della domanda”.

L’iscrizione va effettuata attraverso il seguente link:
https://bit.ly/Iscrizione-evento-Abitare-il-paese-4a-edizione

Scarica il programma ⬇

125_22-All.-programma-CNAPPC_AIP-incontro-2_20220226-4Download

  • Condividi su

ABITARE LA VACANZA. ARCHITETTURE PER IL TEMPO LIBERATO

CORSO DI FORMAZIONE “PROGETTARE CON L’AI – GLI STRUMENTI A SUPPORTO DEL PROGETTO DI ARCHITETTURA”

FRANCO RAGGI – SUPERFLUO NECESSARIO

ESAMI DI STATO 2025

PREMI: AL VIA ARCHITETTO ITALIANO E GIOVANE TALENTO DELL’ARCHITETTURA ITALIANA

OPEN! 2025 – IL VIDEO DELL’INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA

CITY’SCAPE AWARD & SYMPOSIUM – IL 19 E 20 GIUGNO ALLA TRIENNALE DI MILANO

ABITARE LA VACANZA – ARCHITETTURE PER IL TEMPO LIBERATO. A VARAZZE DAL 1 AL 5 LUGLIO

FESTIVAL “ABITARE LA VACANZA” – INVITO A PARTECIPARE AL QUESTIONARIO

CHIUSURA SEGRETERIA

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies