• Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN VIRTUAL
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN VIRTUAL
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » Cultura & eventi » Abitare il Paese – La cultura della domanda: il 10 marzo il lancio della nuova edizione

Abitare il Paese – La cultura della domanda: il 10 marzo il lancio della nuova edizione

pubblicato il: 08-03-2023

Anche l’Ordine degli Architetti di Savona sarà presente il prossimo 10 marzo a Roma per il lancio della V Edizione in una nuova alleanza tra Architettura e Pedagogia

“Attivare comunità educanti: nuove generazioni per un progetto di futuro” è il tema della V edizione del Progetto “Abitare il Paese – La cultura della domanda” che sarà lanciato il prossimo 10 marzo nel corso della Conferenza Nazionale degli Ordini degli Architetti PPC.

Con questo focus il Progetto intende valorizzare i concreti risultati già realizzati grazie alle iniziative messe in atto a livello locale che hanno concretamente avviato attività di partecipazione sul territorio nel campo della Scuola come generatrice di rigenerazione urbana, integrando i risultati ottenuti con le scuole nella programmazione amministrativa degli Enti e delle Istituzioni locali.

Studenti, architetti, tutor, insegnanti, amministratori, cittadini saranno chiamati ad attivare riflessioni e azioni per costruire o rinnovare le comunità educanti del proprio territorio a testimonianza del ruolo che la Scuola svolge come presidio sociale e culturale nelle nostre città.

Scuole che devono divenire, sempre di più, centrali nella vita di una comunità in modo da potenziare il loro essere luoghi di aggregazione e di crescita culturale e civile.

Come è noto “Abitare il Paese – La cultura della domanda” nasce nel 2018 dalla collaborazione tra il CNAPPC – che lo ha ideato –  e la Fondazione Reggio Children-Centro Loris Malaguzzi come nuova alleanza tra Architettura e Pedagogia ed ha posto al centro, nel corso delle  sue quattro annualità, l’esigenza di generare una richiesta di architettura, partendo dalle giovani generazioni, attraverso un percorso formativo che ha la sua origine proprio nella Scuola.

Ha preso vita sul territorio nazionale, combinando un proficuo lavoro di confronto e formazione tra gli architetti referenti dei 105 Ordini degli Architetti PPC ed i tutor, anch’essi architetti, individuati nelle medesime province dagli Ordini in prima linea con gli insegnanti ed i dirigenti scolastici negli Istituti coinvolti.

L’appuntamento del prossimo 10 marzo vuole essere un approfondimento del Progetto attraverso un confronto tra i suoi protagonisti, studenti, insegnanti, tutor, architetti, con i rappresentanti del CNAPPC e della Fondazione Reggio Children al quale prenderanno parte studiosi ed esperti.

Filo conduttore quello del progetto di città del futuro. Una città è intelligente quando riesce a valorizzare in modo sempre nuovo, diverso e sostenibile le risorse ambientali, culturali, economiche e soprattutto umane che la compongono. Quando è progettata con e per i cittadini piccoli e grandi.


Lilia Cannarella,
responsabile Dipartimento Partecipazione, Inclusione sociale e Sussidiarietà


Istruzioni di partecipazione

Gli iscritti hanno la possibilità di partecipare all’evento in modalità FAD sincrona, iscrivendosi a questo link: bit.ly/AIP-10marzo (la partecipazione dà diritto all’acquisizione di n. 2 cfp).

E’ inoltre disponibile la diretta streaming sulla pagina Youtube del CNAPPC.

Scarica il programma completo.

Ulteriori informazioni: https://tinyurl.com/CNO-10marzo2023

  • Condividi su

Formazione su Xclima per gli iscritti OASV

DELEGA FISCALE: CNAPPC “BENE NEUTRALITÀ DELLE OPERAZIONI DI AGGREGAZIONI TRA PROFESSIONISTI”

PILLOLE DI BIM – tre seminari in collaborazione con Graphnet

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI SICUREZZA MODULO 15

Savona presenta il progetto esecutivo di Palazzo della Rovere

Savona – Trekking Urbano 2023

CODICE DEI CONTRATTI: ARCHITETTI, CNAPPC “VA VALORIZZATA LA QUALITÀ DEL PROGETTO”

ABITARE IL PAESE. LA CULTURA DELLA DOMANDA: PRESENTATA LA QUINTA EDIZIONE

Prevenzione incendi: norme pubblicate in Gazzetta Ufficiale

ARCHILECTURE 11 – “ARCHITETTI D’ITALIA. PAN E IL SUO GIURAMENTO”. Dialogo di architettura.

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies