• Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN VIRTUAL
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN VIRTUAL
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » Cultura & eventi » ABITARE IL PAESE. LA CULTURA DELLA DOMANDA: PRESENTATA LA QUINTA EDIZIONE

ABITARE IL PAESE. LA CULTURA DELLA DOMANDA: PRESENTATA LA QUINTA EDIZIONE

pubblicato il: 15-03-2023

Venerdi 10 marzo a Roma era presente anche una delegazione dell’Ordine Architetti di Savona con le tutor Margherita Menardo e Anna Cavallo insieme a due studenti del Liceo Grassi di Savona e la referente per il Consiglio Irene Avino.
Il workshop di conclusione della quarta edizione di Abitare il Paese è stato una bella esperienza di confronto con le altre realtà italiane che hanno partecipato. È stata anche un’occasione per visitare la capitale e le sue architetture e una occasione per conoscersi meglio tra adulti e ragazzi, nello spirito di scambio della filosofia pedagogica di Reggio Children. Un ringraziamento va anche alle Tutor Chiara Brichetto e Elisabetta Taramasco che proseguiranno con l’istituto Nelson Mandela di Celle Ligure con la Quinta edizione.

Al via la quinta edizione del Progetto “Abitare il Paese – La cultura della domanda” realizzato dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e dalla Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi e che ha come tema “Attivare comunità educanti: nuove generazioni per un progetto di futuro”.

Un focus, questo, che si propone di proseguire la ricerca sulle visioni della città del futuro invitando le/i bambine/i, le/i ragazze/i insieme agli adulti, architetti, tutor, insegnanti, amministratori, cittadini ad attivare riflessioni e azioni per costruire o rinnovare le comunità educanti del proprio territorio.

Tutto ciò nella consapevolezza dell’importante ruolo della Scuola come centro concreto di partecipazione alla vita del Paese per il raggiungimento, attraverso un ripensamento delle condizioni di città e territori, di una migliore qualità della vita.

“Questo rinnovato dialogo tra Architettura e inclusione sociale e solidarietà che il Progetto “Abitare il Paese” ha realizzato negli anni – ha sottolineato Francesco Miceli, Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) – pone l’accento sul ruolo fondamentale della qualità urbana per la vita delle comunità e, allo stesso tempo, sulla consapevolezza che bambini e ragazzi sono cittadini dell’oggi con le loro visioni, le loro aspettative, i loro progetti. Così come lo pone sul ruolo e sulla funzione sociale dell’Architettura”.

“Con questa visione la Scuola – ha continuato – diviene il centro propulsore di un nuovo modo di vivere città e territori per trasformare, con una azione partecipativa, il nostro ambiente e fare in modo che tutte le componenti della società si adoperino per realizzare nuove pratiche”.

Per Carla Rinaldi, Presidente della Fondazione Reggio Children-Centro Loris Malaguzzi, in questa e nella prossima edizione di Abitare il Paese, “la scuola ha riscoperto la città come comunità educante. Con i progetti di “Abitare il Paese. La cultura della domanda” lo spazio pubblico e il verde pubblico sono diventati di nuovo protagonisti da coinvolgere sia nella relazione, sia nell’apprendimento di qualità, vissuti in presenza, collettivamente, superato l’isolamento del lockdown. Luoghi da riconquistare e rigenerare che diventano necessari per vivere la dimensione della cittadinanza. Grazie quindi a questa numerosa comunità educante degli architetti, degli insegnanti e dei ragazzi, da Nord a Sud del Paese, che, con il progetto di CNAPP e Fondazione Reggio Children, sta tenendo accesa una speranza di futuro”.

“Abitare il Paese il Paese. La cultura della domanda” ha coinvolto in queste 4 edizioni circa 6 mila studenti – tra bambini e ragazzi -. Ha preso vita sul territorio nazionale, attraverso una proficua collaborazione tra il CNAPPC e la Fondazione Reggio Children-Centro Loris Malaguzzi ed un fitto lavoro di confronto e formazione tra gli architetti referenti dei 105 Ordini territoriali degli Architetti PPC ed i tutor, anch’essi architetti, individuati nelle medesime province dagli stessi Ordini.

Il Progetto non si è fermato neanche nel corso dell’emergenza epidemiologica e della chiusura delle scuole, dando vita, attraverso la didattica a distanza, a nuove esperienze legate anche ad un necessario ripensamento delle nostre città in termini di sicurezza, scambi sociali, condivisione degli spazi pubblici in una quotidianità profondamente mutata e che bambini e ragazzi hanno vissuto in prima persona.

  • Condividi su

Formazione su Xclima per gli iscritti OASV

DELEGA FISCALE: CNAPPC “BENE NEUTRALITÀ DELLE OPERAZIONI DI AGGREGAZIONI TRA PROFESSIONISTI”

PILLOLE DI BIM – tre seminari in collaborazione con Graphnet

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI SICUREZZA MODULO 15

Savona presenta il progetto esecutivo di Palazzo della Rovere

Savona – Trekking Urbano 2023

CODICE DEI CONTRATTI: ARCHITETTI, CNAPPC “VA VALORIZZATA LA QUALITÀ DEL PROGETTO”

ABITARE IL PAESE. LA CULTURA DELLA DOMANDA: PRESENTATA LA QUINTA EDIZIONE

Prevenzione incendi: norme pubblicate in Gazzetta Ufficiale

ARCHILECTURE 11 – “ARCHITETTI D’ITALIA. PAN E IL SUO GIURAMENTO”. Dialogo di architettura.

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies