• Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » In evidenza » Arctic Hotel, ospitare nella magica natura delle aurore boreali

Arctic Hotel, ospitare nella magica natura delle aurore boreali

pubblicato il: 14-04-2021

Northern Lights on the shore of the Arctic Ocean.

Iscrizioni entro il 16 maggio aprile 2021
Consegna entro il 14 luglio 2021

YAC Young Architects Competitions​ lancia ARCTIC HOTEL, un concorso di idee per la progettazione di strutture ricettive in grado di coniugare ospitalità e natura incontaminata permettendo esperienze uniche di osservazione delle aurore boreali.

Il montepremi di € 15.000 verrà dunque distribuito tra i progetti vincitori selezionati da una giuria d’eccezione che vede, fra gli altri, la partecipazione di: Angelo Micheli (AMDL Circle), Rodrigo Duque Motta, Nicodemos Tsolakis (Kyriakos Tsolakis Architects), Mario Cucinella, Lukas Rungger (noa*), Dagur Eggertsson (Rintala Eggertsson Architects), Hesselberg Foged (Effekt).

ARCTIC HOTEL – open architectural competition

Alcuni luoghi appartengono alla fiaba prima che alla realtà. In alcuni luoghi, un’ineffabile alchimia di leggende, paesaggi e memorie, genera qualcosa che sfugge alle parole: qualcosa che l’uomo percepisce ma non sa descrivere, che la scienza spiega ma non sa possedere.

Rovaniemi è uno di quei luoghi.

Capoluogo della Lapponia finlandese, Rovaniemi è una delle poche città al mondo a sorgere a una manciata di chilometri dal circolo artico: retaggio di popoli dagli abiti variopinti e dalle tradizioni singolari, allevatori di renne e costruttori di slitte. Luogo di nevi, crepuscoli e aurore perenni, Rovaniemi è – soprattutto – casa delle luci danzanti, che nelle gelide notti d’inverno accendono i cieli nell’immenso spettacolo dell’aurora boreale.

Città di Santa Claus – il mito scandinavo che ha conquistato il mondo attraverso la più disparata varietà di racconti e folklore – Rovaniemi è rimasta meta remota e inaccessibile per la maggior parte della propria storia, divenendo solo nell’ultimo secolo destinazione per un sempre più esteso numero di visitatori e appassionati, desiderosi di sperimentarne la magia e l’imprevedibile fascino delle luci del nord. Ma se oggi Rovaniemi non è più esclusivo appannaggio di avventurieri ed esperti viaggiatori, occorre necessariamente definire nuovi modelli di ospitalità in grado di conservare l’identità remota di terre evolutesi lontano dall’uomo e che, proprio grazie all’assenza dell’uomo, sono state in grado di conservare una bellezza e un’armonia primitive.

Come rendere accessibili luoghi che sulla propria inaccessibilità hanno costruito il proprio fascino? Quale tipo di strutture ricettive immaginare per coniugare ospitalità a natura incontaminata?

Questa la sfida di Arctic Hotel, il concorso di YAC e Rovaniemi per generare un luogo che apra al mondo lo spettacolo più autentico del nord, senza comprometterne la magia e il prezioso isolamento.

Sulla Ounasvaara, la collina che domina uno dei più remoti presidi mai costruiti dal genere umano, gli architetti avranno la possibilità di immaginare una struttura che sia un tutt’uno con la foresta, le nevi e il cielo. Un luogo dove il visitatore possa ripararsi dal gelo del circolo artico per godere, al calore di un focolare, del più raro e misterioso degli spettacoli che la natura è in grado di offrire: l’aurora polare. 

Tutte le informazioni: https://www.youngarchitectscompetitions.com/competition/arctic-hotel

  • Condividi su

LIBRI SOTTO LA LOGGIA. A NOLI L’ARCHITETTO RENZO PIANO

CONVEGNO “ARCHITETTURA MEDIEVALE E PAESAGGIO NELLA PROVINCIA DI SAVONA”

NUOVE LINEE GUIDA E DI COORDINAMENTO ATTUATIVE DEL REGOLAMENTO PER L’AGGIORNAMENTO E LO SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO

URBANISTICA: APPROVATE LE LINEE GUIDA REGIONALI SUL DECRETO SALVA CASA

RINNOVO COMMISSIONE CULTURA DELL’ORDINE ARCHITETTI PPC DI SAVONA – APERTE LE CANDIDATURE

APPROVAZIONE DEL “MANUALE D’USO PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DI PIANI E PROGRAMMI”

FORMAZIONE: ACCORDO QUADRO TRA IL CNAPPC E LA SCUOLA NAZIONALE DEL PATRIMONIO E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI

ABITARE LA VACANZA. ARCHITETTURE PER IL TEMPO LIBERATO

CORSO DI FORMAZIONE “PROGETTARE CON L’AI – GLI STRUMENTI A SUPPORTO DEL PROGETTO DI ARCHITETTURA”

FRANCO RAGGI – SUPERFLUO NECESSARIO

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies