• Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » In evidenza » CNEL E LEGGE DI BILANCIO: UNA PARTICOLARE ATTENZIONE AL TEMA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

CNEL E LEGGE DI BILANCIO: UNA PARTICOLARE ATTENZIONE AL TEMA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

pubblicato il: 22-11-2023

Alcuni giorni fa si è svolta l’audizione del Presidente del CNEL, Renato Brunetta, presso le Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato in merito all’attività conoscitiva preliminare sulla Legge di Bilancio 2024.

Nel corso dell’audizione è stato sottolineato – riporto sinteticamente i punti generali della Memoria del CNEL – come nonostante il clima di incertezza sull’annunciata riforma del Patto di stabilità e di crescita la Legge di Bilancio rappresenti una occasione per una Europa più integrata e sostenibile.  

Brunetta ha poi sottolineato, tra l’altro, la correttezza delle scelte effettuate, esortando ad un impegno sulle politiche di crescita e su istruzione e sanità e ad un più forte collegamento tra la Legge di Bilancio e il PNRR.

Per garantire le strategie di crescita e di riforma strutturale il CNEL ritiene rilevante ed essenziale un approccio inclusivo che coinvolga attivamente sindacati, associazioni di imprese e altri attori sociali.

Come componente della II Commissione Politiche Sociali, Sviluppo Sostenibile e Terzo settore del CNEL il mio contributo alla Memoria ha riguardato il tema dello sviluppo sostenibile. Ho sottolineato, valorizzando la visione del CNAPPC, la necessità che siano implementati i fondi destinati all’ambiente e agli enti territoriali e che non si indugi ulteriormente nell’affrontare provvedimenti che riguardano la rigenerazione urbana ed il governo del territorio.

La rigenerazione urbana può avere un impatto decisivo per il futuro delle nostre città e per migliorare la qualità di vita dei cittadini e delle comunità.  Va intesa, però, come una strategia strutturale e permanente, evitando azioni puntuali su singoli edifici o unità edilizie, lavorando, invece, attraverso interventi integrati e sostenibili per aree e ambiti urbani. Solo in questo modo la città potrà sempre più caratterizzarsi per significative innovazioni sociali, e per la capacità di porre in essere processi inclusivi.

Nel mio contributo particolare attenzione è stata posta, tenendo conto dei sempre più frequenti disastri ambientali che colpiscono i nostri territori, sulla necessità di utilizzare gli incentivi all’efficientamento energetico ed alla prevenzione sismica per mettere in atto una seria programmazione di contrasto al dissesto idrogeologico.

Scarica la Memoria

Massimo Giuntoli
Responsabile del Dipartimento Lavoro, Consigliere del CNEL

  • Condividi su

LIBRI SOTTO LA LOGGIA. A NOLI L’ARCHITETTO RENZO PIANO

CONVEGNO “ARCHITETTURA MEDIEVALE E PAESAGGIO NELLA PROVINCIA DI SAVONA”

NUOVE LINEE GUIDA E DI COORDINAMENTO ATTUATIVE DEL REGOLAMENTO PER L’AGGIORNAMENTO E LO SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO

URBANISTICA: APPROVATE LE LINEE GUIDA REGIONALI SUL DECRETO SALVA CASA

RINNOVO COMMISSIONE CULTURA DELL’ORDINE ARCHITETTI PPC DI SAVONA – APERTE LE CANDIDATURE

APPROVAZIONE DEL “MANUALE D’USO PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DI PIANI E PROGRAMMI”

FORMAZIONE: ACCORDO QUADRO TRA IL CNAPPC E LA SCUOLA NAZIONALE DEL PATRIMONIO E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI

ABITARE LA VACANZA. ARCHITETTURE PER IL TEMPO LIBERATO

CORSO DI FORMAZIONE “PROGETTARE CON L’AI – GLI STRUMENTI A SUPPORTO DEL PROGETTO DI ARCHITETTURA”

FRANCO RAGGI – SUPERFLUO NECESSARIO

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies