• Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Premio PAI
  • Cultura & eventi
    • OPEN VIRTUAL
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Premio PAI
  • Cultura & eventi
    • OPEN VIRTUAL
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
Home » Cultura & eventi » Convegno “I beni comuni e la partecipazione” – a Savona, venerdì 6 maggio

Convegno “I beni comuni e la partecipazione” – a Savona, venerdì 6 maggio

L’appuntamento è per venerdì 6 maggio dalle ore 15.00 nella Sala della Sibilla presso la Fortezza del Priamar per un incontro pubblico aperto a tutti i savonesi durante il quale si discuterà di come prendersi cura della città, di come agevolare i cittadini che hanno voglia di dare una mano e di come funziona nel resto d’Italia, dove sono ormai centinaia i casi di patti di collaborazione per, ad esempio, riqualificare parchi e giardini; realizzare il nuovo arredo pubblico di una piazza; organizzare eventi per il quartiere. 

“Abbiamo voluto invitare i sindaci di città come Aosta, Chieri, Collegno e Sestri Levante – dicono gli assessori alla Cittadinanza Attiva, Gabriella Branca e alla Comunità, Riccardo Viaggi – per confrontarci con chi regolarmente usa questo patto con i cittadini. Saranno presenti anche i dirigenti, i funzionari e il personale dei Comuni nostri ospiti che si occupano di queste forme di cittadinanza attiva che altro non sono che un’espressione pratica di democrazia partecipativa. Ovviamente speriamo che tantissimi savonesi vengano alla Sibilla, perché dagli incontri che facciamo nei quartieri, e non soltanto, emerge dai savonesi una gran voglia di darsi da fare, di mettersi in gioco in prima persona per il bene di tutti. Adesso stiamo mettendo a punto lo strumento operativo che consentirà loro di farlo”.

Il pomeriggio è suddiviso in due momenti.

Il primo (dalle 15 alle 16.30) allinea le buone pratiche amministrative e, in generale, l’esperienza dei sindaci. Prendono infatti la parola il sindaco di Savona, Marco Russo, quello di Sestri Levante, Valentina Ghio e poi ancora di Gianni Nuti, primo cittadino di Aosta; Alessandro Sicchiero, sindaco di Chieri e Francesco Casciano, primo cittadino di Collegno. Nuti, Cascinano e Sicchiero (quest’ultimo durante la campagna elettorale era già stato ospite a Savona) spiegheranno come funziona, nella pratica quotidiana il Regolamento dei Beni Comuni nella pratica quotidiana, anche attraverso le declinazioni concrete che arrivano dal loro territorio. Spiegheranno anche che tipo di risposta hanno ricevuto dai cittadini.

Il secondo momento (dalle 16.30) è incentrato, invece, sull’organizzazione degli uffici per realizzare l’amministrazione condivisa. E allora la parola passerà ai dirigenti e ai responsabili che, concretamente, consentono ai ‘patti di collaborazione’ di esistere e di funzionare. Protagonisti saranno Lucia Bacciu, segretario generale del comune di Savona; Elisa Albarosa del comune di Chieri; Lorella Paparella, Graziella Bertasso e Mascia Rossato del comune di Collegno. 

Con loro ci saranno anche gli esperti di Labsus (Rocco Paolo Padovano e Daniela Ciaffi), un laboratorio di sussidiarietà che si è dato l’obiettivo di diffondere la democrazia partecipativa attraverso questo tipo di rapporto tra amministrazioni pubbliche e cittadini.

Locandina-BeneComuneDownload
  • Condividi su

Dialoghi d’Arte – Cultura Benessere Capitale 21.05.2022

Prezzario Regionale Opere Edile e Impiantistica – edizione cartacea 2022

Convenzione tra DEI e RPT

UCRAINA: forte solidarietà degli architetti. Le linee guida per l’accoglienza

Tribunale di Savona: obbligatoria l’iscrizione dei professionisti al mercato elettronico MePA

Archilecture09 – Un dialogo con Officina82

Nasce “Savona Wow” – riscoprire a piedi le bellezze della nostra città

Workshop di decorazione pittorica

Superbonus 110% e subappalto: dal 27 maggio obbligatorio applicare il CCNL edilizia

Fondo Impresa Femminile

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

Lunedì e giovedì
14.00 - 18.00

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

Lunedì e giovedì
14.00 - 18.00

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies