• Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » News » Convegno “Il valore del bello” in diretta streaming

Convegno “Il valore del bello” in diretta streaming

pubblicato il: 08-10-2021

Si terrà a Roma, mercoledì 13 ottobre, il convegno dal titolo “Il valore del bello” organizzato da Sidief in collaborazione con Banca d’Italia, presso il Centro Carlo Azeglio Ciampi per l’educazione monetaria e finanziaria, via Nazionale, 190, dalle 9.00 alle 13.15. 

Nel corso dell’evento verrà analizzato il rapporto tra qualità e bellezza del patrimonio immobiliare e territoriale italiano e il suo valore, non solo economico ma sociale, ambientale e proiettato al futuro. La bellezza che non è solo legata allo straordinario passato del Paese, ma anche a un presente in cui operatori pubblici e privati scommettono e investono in arte e cultura, confermando la relazione virtuosa tra qualità dei progetti e tenuta degli investimenti. 

Dopo l’indirizzo di saluto di Alessandra Perrazzelli, Vice Direttrice Generale Banca d’Italia, ci sarà la presentazione della ricerca “Il valore del bello” a cura di Mario Breglia, Presidente SIDIEF ed Ezio Micelli, Professore ordinario di Estimo e Valutazione economica del progetto Università IUAV di Venezia. 

Seguirà la tavola rotonda su “Sostenibilità della bellezza, tra economia e società” a cui parteciperanno Ilaria Caprioglio, Sindaco di Savona, Fabrizio Di Lazzaro, Professore ordinario di Economia Aziendale Università LUISS Guido Carli, Alessandra Oppio, Professore ordinario di Estimo Politecnico di Milano, Andrea Petrella, Consigliere presso il Servizio Struttura Economica Banca d’Italia. 

Successivamente ci sarà il panel di approfondimento su “Le esperienze positive sul territorio” con interventi di Manfredi Catella, Founder & Ceo Coima, Alessandro Corte Rappis, Head of Asset Management & Letting Italy Northern Area Generali Real Estate, Marco Di Luccio, Vice Direttore Generale Gestione e Sviluppo Beni FAI Fondo per l’Ambiente Italiano, Giacomo di Thiene, Presidente ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane, Paolo Gencarelli, Responsabile Immobiliare Poste Italiane, Carola Giuseppetti, Consigliere e Direttore Generale SIDIEF, Giuseppe Lobalsamo, Responsabile Direzione Immobiliare Gruppo Unipol, Stefano Mantella, Direttore Strategie Immobiliari e innovazione Agenzia del Demanio, moderato da Luigi Donato, Capo Dipartimento Immobili e appalti Banca d’Italia. 

Seguirà la tavola rotonda su “Il futuro del bello tra storia, natura e cultura”, in cui interverranno Donatella Bianchi, Presidente WWF, giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva, Giovanni Carbonara, Architetto e professore emerito di Restauro Architettonico La Sapienza Università di Roma, Emilio Casalini, Progettista culturale, scrittore, conduttore televisivo, Cino Zucchi, CZA Cino Zucchi Architetti, moderata da Paolo Piccialli, Presidente Consiglio di Sorveglianza SIDIEF.

Scarica il programma completo ⬇

programma_e_link_convegno_13_ottobreDownload

La partecipazione non dà diritto a crediti formativi.

  • Condividi su

BIENNALE DI VENEZIA: SI RINNOVA LA CONVENZIONE CON IL CNAPPC

OPEN! STUDI APERTI 2025 – CALL PER LA MOSTRA COLLETTIVA

PROVINCIA DI SAVONA – BANDO DI CONCORSO PER N. 2 FUNZIONARI TECNICI

MOBY DICK FESTIVAL RIVIERA. A NOLI DAL 23 AL 25 MAGGIO. PRESENTAZIONE DOCUMENTARIO “LA CASA DI CINI BOERI” IL 25

CULTURA E NATURA AL FORTE SAN GIOVANNI DI FINALBORGO – VENERDI’ 9 MAGGIO

COMUNE DI FINALE LIGURE – CONSULTA DELL’AMBIENTE E DISCIPLINA DEL TERRITORIO

MOSTRA “FRANCO RAGGI – MEMORIE FRAGILI”. AD ALTARE DAL 10 MAGGIO

Ciclo di webinar “Accesso alla professione: adempimenti e prospettive”

SAVE THE DATE – OPEN! STUDI APERTI 2025. IL 13 E 14 GIUGNO

Scuola Italiana sull’Architettura Fortificata – 2° anno. Iscrizioni fino al 5 maggio

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies