• Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » News » Decreti “Cura Italia” e “Liquidità”: disposizioni d’interesse per il comparto del microcredito

Decreti “Cura Italia” e “Liquidità”: disposizioni d’interesse per il comparto del microcredito

pubblicato il: 17-06-2020

Il Consiglio Nazionale Architetti PPC ha trasmesso la circolare n. 78 nella quale vengono fornite informazioni in merito alle disposizioni riguardanti il microcredito contenute nei Decreti “Cura Italia” e “Liquidità”.

Nei suddetti Decreti sono state accolte istanze, avanzate in questi ultimi anni dall’Ente Nazionale per il Microcredito, finalizzate a sviluppare il settore microfinanziario a supporto del rilancio del mondo professionale e della piccola e media impresa.

In questo momento di emergenza da COVID 19, queste disposizioni assumono un valore strategico per l’Ente, che opera mirando la sua mission al superamento della crisi sociale ed economica relativamente al settore della microfinanza. Con il “Cura Italia” si è elevato da 25.000 a 40.000 euro l’importo massimo delle operazioni di microcredito imprenditoriale di cui all’art. 111, comma 1, lettera a) del TUB, prevedendo al contempo che il MEF adegui a tale disposizione le norme attuative recate dal decreto 17 ottobre 2014, n. 176. Si è attivata una serie di opportunità estensibili anche ai professionisti titolari di partita IVA individuale o societaria, che operano in Italia e costituiscono con i loro piccoli-medi studi l’ossatura portante del nostro sistema professionale.

L’estensione del limite a € 40.000 lascia immutata la previsione di un’ulteriore integrazione del finanziamento fino ad un massimo di € 10.000. Viene così introdotta la possibilità per i soggetti beneficiari, qualora ne ricorrano le condizioni, di ottenere un finanziamento complessivo massimo di 50.000 euro. L’erogazione del finanziamento aggiuntivo è ad erogazione frazionata e prevede precise condizioni:
a) il pagamento puntuale di almeno le ultime sei rate pregresse;
b) lo sviluppo del progetto finanziato, attestato dal raggiungimento di risultati intermedi stabiliti dal contratto e verificati dall’operatore di microcredito.

Il protocollo che il CNAPPC ha sottoscritto con l’Ente di l’Housing per il Microcredito, rientra nelle nuove disposizioni.

Per maggiori chiarimenti sui decreti sopra citati, per quanto attiene i finanziamenti erogati in regime di microcredito, si allega un Vademecum del Centro Studi dell’Ente Nazionale per il Microcredito.

Vademecum disposizioni governativeScarica

Photo credits: Italia Oggi

  • Condividi su

Nel tempo del Déco. Albisola 1925 – Museo della Ceramica di Savona dal 23 ottobre

ABITARE IL PAESE – LA CULTURA DELLA DOMANDA. CALL PER ARCHITETTI INSEGNANTI E TUTOR. ADESIONI ENTRO IL 29 OTTOBRE

IL SERRAMENTO DEL FUTURO E IL FUTURO DEL SERRAMENTO – WORKSHOP ORGANIZZATO DA I.C.S.A. Srl

MATERIA & FORMA – IL PERCORSO FORMATIVO DI MAVELA MARMI. PROSSIMO APPUNTAMENTO IL 21 NOVEMBRE CON LAMINAM

CHIUSURA SEGRETERIA

Call4Ideas 2025 – Visioni e progetti per città che rinascono

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI SICUREZZA MODULO 3-23/28

SCIENZA PER LA PREVENZIONE IN PROTEZIONE CIVILE. IL 9 OTTOBRE AL PRIAMAR DI SAVONA

FESTA DELL’ARCHITETTO 2025: IL 31 OTTOBRE A VENEZIA

APPALTI: ARCHITETTI, CONCORSI DI PROGETTAZIONE VANTAGGIOSI PER TEMPI E QUALITÀ FINALE

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies