• Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » News » Elezioni Ue: al Fuorisalone le richieste degli Architetti europei

Elezioni Ue: al Fuorisalone le richieste degli Architetti europei

pubblicato il: 12-04-2019

Un Manifesto per il riconoscimento dell’interesse generale dell’architettura

Il comunicato stampa del Consiglio Nazionale Architetti PPC

Riconoscere la qualità dell’ambiente costruito, del patrimonio culturale dell’Europa e dell’architettura in quanto valore di interesse pubblico; considerarne il valore sociale e culturale come lo strumento chiave per società più coese e per aiutare i cittadini europei a identificarsi maggiormente con il proprio ambiente costruito: queste due delle richieste degli architetti europei in vista delle prossime elezioni per il Parlamento dell’Unione contenute in un Manifesto che sarà presentato domani, giovedì 11 aprile, a Milano, al Fuorisalone.

Gli architetti italiani partecipano, infatti, alla Design Week 2019 con un proprio spazio espositivo e con una serie di eventi – che hanno come filo conduttore il Progetto “Abitare il Paese” lanciato nel corso dell’8° Congresso Nazionale – alla Mostra “Interni Human Spaces” presso l’Università degli Studi di Milano.

Gli architetti europei chiederanno anche – in un confronto che vedrà la presenza dei vertici del CAE, Consiglio degli Architetti d’Europa e dell’UIA, Unione Internazionale degli Architetti – di
promuovere un’architettura e una Baukultur di massima qualità e la specificità dei servizi architettonici nelle politiche dell’Unione in materia di appalti pubblici, erogazione di servizi, qualifiche professionali e cambiamenti climatici.

L’impegno del Consiglio Nazionale affinché nel nostro Paese vengano adottate politiche pubbliche per le città ed avviato un programma di rigenerazione urbana che pongano al loro centro la persona è rappresentato emblematicamente dall’installazione “Abitare il Paese Open Nests” di Migliore + Servetto Architects situata nella Hall dell’Aula Magna. La partecipazione al Fuorisalone sarà anche l’occasione per denunciare – sabato 13 aprile – attraverso una inedita ed approfondita analisi del Cresme e alla presenza del Vice Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Edoardo Rixi, la drammatica situazione del nostro Paese per l’assenza di una politica per il territorio e per il patrimonio edilizio. Verranno illustrate le proposte del Consiglio Nazionale, presentati i Bandi di Concorso di Progettazione per la rigenerazione della Val Polcevera, a Genova ed il Protocollo d’intesa tra Comune di Genova, Ordine degli Architetti della Provincia di Genova e Consiglio Nazionale per la riqualificazione delle aree limitrofe al Ponte Morandi.

Tra le altre iniziative previste al Fuorisalone la premiazione – giovedì 11 aprile – dei vincitori della sesta edizione del Premio Riuso bandito dal Consiglio Nazionale in collaborazione con Ance e
Legambiente e “Dialogo tra un artista e un architetto” con Michelangelo Pistoletto e Nicola di Battista, Direttore della Rivista l’Architetto; per venerdì 12 aprile prevista la lectio magistralis dell’architetto Guido Canali al termine della Conferenza Nazionale degli Ordini.


Leggi gli articoli del Corriere della Sera e del Sole 24 Ore che, rispettivamente, annunciano le iniziative del Consiglio Nazionale al Fuorisalone ed approfondiscono il progetto Spazio Orientamento Architettura.

  • Condividi su

Festa di Natale 2023 #SAVETHEDATE

Assemblea Generale Ordinaria 2023

SESTA EDIZIONE DELLA GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVENZIONE SISMICA

CNEL E LEGGE DI BILANCIO: UNA PARTICOLARE ATTENZIONE AL TEMA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

DONNE NELLA PROFESSIONE: LO STATO DELL’ARTE

EQUO COMPENSO E CODICE DEI CONTRATTI: LETTERA DEL CNAPPC AI MINISTRI DELL’ECONOMIA, DELLE INFRASTRUTTURE E TRASPORTI E DEL LAVORO

Convegno aggiornamento prevenzione incendi “Impianti sportivi tra sicurezza, inclusività e promozione dello sport”

CHIUSURA SEGRETERIA

Iscrizione all’Elenco Fornitori Telematico di ARTE Savona sulla Piattaforma SINTEL

Genova Smart Week 2023. Dal 25 novembre al 1° dicembre la 9^ edizione

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies