• Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » Cultura & eventi » Ente di Decolonizzazione – Borgo Rizza. Assemblee pubbliche sui temi della decolonizzazione in Italia

Ente di Decolonizzazione – Borgo Rizza. Assemblee pubbliche sui temi della decolonizzazione in Italia

pubblicato il: 09-05-2023

Albissola Marina

20 maggio 18.30-21.30 – Giardino dell’Ostello Le Stuoie

21 maggio 18.30-21.30 – Piazza della Concordia

Dopo le tappe alla Mostra d’Oltremare a Napoli, la Biennale di Berlino e la Loge a Bruxelles, arriva ad Albissola Marina l’evento conclusivo del progetto artistico Ente di Decolonizzazione – Borgo Rizza del collettivo DAAR – Sandi Hilal e Alessandro Petti.

Una piattaforma di pensiero critico sull’eredità dell’architettura coloniale e modernista a partire dai borghi costruiti dal fascismo in Sicilia. Durante le due serate del fine settimana gli artisti invitano la cittadinanza a prendere parte a due assemblee aperte per dialogare collettivamente su queste eredità e sulla loro relazione col presente.

Ente di Decolonizzazione – Borgo Rizza è un progetto di Sandi Hilal e Alessandro Petti (DAAR), sostenuto dalla decima edizione dell’Italian Council (2021), che esplora le possibilità di riappropriazione critica, riuso e sovversione dell’architettura coloniale-fascista.

Il progetto è composto da un’installazione, non presente ad Albissola Marina, e da attivazioni discorsive pubbliche, presentate nelle serate del 20 e 21 maggio in alcune piazze del Comune ligure.

I momenti di assemblea pubblica costituiranno un’occasione di confronto aperta e orizzontale per riflettere sull’impatto delle architetture fasciste e moderniste sull’immaginario collettivo e sulle politiche di esclusione ed inclusione a queste legate.

L’installazione – presente sia alla Biennale di Architettura di Venezia dal 20 maggio che al Museo delle Civiltà di Roma dal 6 giugno –  è una riproduzione e scomposizione in 15 moduli di una facciata dell’edificio dell’Ente di Colonizzazione del Latifondo Siciliano (1940) a Borgo Rizza (Siracusa), che si ricompongono ogni volta in forme diverse.

Queste ricomposizioni hanno creato a Napoli, Berlino e Bruxelles dei luoghi dedicati dove attivare spazi di dialogo aperti, dove il pubblico è stato invitato a partecipare e riconsiderare criticamente gli effetti sociali, politici ed economici dell’eredità fascista, coloniale e modernista, immaginando collettivamente nuovi usi comuni.

Gli artisti, insieme ai curatori Matteo Lucchetti e Tiziana Casapietra, hanno individuato nel Comune di Albissola Marina il partner ideale dove svolgere l’ultima tappa del percorso dell’Ente di Decolonizzazione – Borgo Rizza, sabato 20 e domenica 21 maggio, con l’intenzione di costruire un momento di riflessione condiviso sul lavoro fatto finora dall’Ente di Decolonizzazione e riattivando alcuni passaggi critici verso il modernismo del movimento dell’Internazionale Situazionista, oltre alle precedenti esperienze del collettivo DAAR in questi luoghi (tra queste ricordiamo “Albissola-Betlemme. Le mille e una notte” nel 2010).

Alla realizzazione delle serate hanno contribuito la Casa Museo Jorn e l’Ordine degli Architetti di Savona.

Gli incontri sono aperti a tutti coloro che vogliano prendere parte all’assemblea, e includono un piccolo rinfresco che verrà condiviso nel corso dell’evento.

Per maggiori informazioni sulle serate scrivere un’email a entedecolonizzazione@gmail.com

La partecipazione dà diritto all’acquisizione di n. 1 cfp/evento tramite autocertificazione su Portale Servizi.

  • Condividi su

LIBRI SOTTO LA LOGGIA. A NOLI L’ARCHITETTO RENZO PIANO

CONVEGNO “ARCHITETTURA MEDIEVALE E PAESAGGIO NELLA PROVINCIA DI SAVONA”

NUOVE LINEE GUIDA E DI COORDINAMENTO ATTUATIVE DEL REGOLAMENTO PER L’AGGIORNAMENTO E LO SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO

URBANISTICA: APPROVATE LE LINEE GUIDA REGIONALI SUL DECRETO SALVA CASA

RINNOVO COMMISSIONE CULTURA DELL’ORDINE ARCHITETTI PPC DI SAVONA – APERTE LE CANDIDATURE

APPROVAZIONE DEL “MANUALE D’USO PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DI PIANI E PROGRAMMI”

FORMAZIONE: ACCORDO QUADRO TRA IL CNAPPC E LA SCUOLA NAZIONALE DEL PATRIMONIO E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI

ABITARE LA VACANZA. ARCHITETTURE PER IL TEMPO LIBERATO

CORSO DI FORMAZIONE “PROGETTARE CON L’AI – GLI STRUMENTI A SUPPORTO DEL PROGETTO DI ARCHITETTURA”

FRANCO RAGGI – SUPERFLUO NECESSARIO

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies