• Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » In evidenza » Film di architettura: i grandi maestri in streaming

Film di architettura: i grandi maestri in streaming

pubblicato il: 25-08-2021

Le migliori opere cinematografiche dedicate ai grandi maestri della progettazione come Gae Aulenti, Zaha Hadid e Frank Lloyd Wright.

Una serie di film e documentari di architettura da guardare in streaming, gratis o on demand, su Youtube e Netflix, Sky, RaiPlay e altre piattaforme multimediali. Tante storie di grandi maestri, uomini e donne straordinari che con i loro grandi progetti hanno cambiato il mondo e le nostre vite: Frank Lloyd Wright, Zaha Hadid, Renzo Piano, Charles e Ray Eames, Ludwig Mies Van der Rohe, Gio Ponti e molti altri.

Frank Lloyd Wright: Man Who Built America

Molti, quando si parla di Frank Lloyd Wright, pensano ad edifici come Fallingwater o al Guggenheim Museum di New York, ma le sue origini gallesi sono praticamente sconosciute. L’architetto gallese Jonathan Adams ha scelto di partire da questa considerazione per il suo affascinante documentario, prodotto dalla BBC. 
Guarda su You Tube

Visual Acoustics – The modernism of Julius Shulman

Celebra la vita e la carriera di Julius Shulman, il più grande fotografo architettonico del mondo, le cui immagini hanno portato l’architettura moderna alla corrente americana. Shulman, che è morto quest’anno, ha catturato l’opera di quasi tutti gli architetti moderni e progressisti fin dagli anni ’30 tra cui Frank Lloyd Wright, Richard Neutra, John Lautner e Frank Gehry. Le sue immagini immortalarono la singolare bellezza del movimento modernista della California meridionale e portarono le sue strutture iconiche all’attenzione del grande pubblico. 
Guarda su You Tube

Zaha Hadid – Forme di Architettura Contemporanea

Una riflessione sulla straordinaria carriera e sul successo planetario di Zaha Hadid, uno degli architetti più ambiziosi e visionari del nostro tempo. 
Guarda su RaiPlay

I tre architetti

Frank Lloyd Wright, Ludwig Mies Van der Rohe e Gio Ponti: tre maestri, tre concezioni, tre visioni dell’architettura, raccontati in tre documentari. Un dizionario delle parole da salvare e da interpretare per una nuova visione dell’architettura contemporanea. 
Guarda su RaiPlay

Bauhaus Spirit

100 anni fa nasceva un’utopia artistica radicale: il Bauhaus, una delle scuole architettoniche più influenti del nostro secolo che continua ad essere un modello di stile del nostro tempo. 
Guarda su RaiPlay

Gae Aulenti – Incontri Ravvicinati

Nello studio di Gae Aulenti, fra sculture, scaffali di libri, arte e ricordi, un tuffo nelle idee e nei progetti dell’affermato architetto e designer italiano. 
Guarda su RaiPlay

Renzo Piano ‒ L’architetto della luce

Diretto da Carlos Saura, descrive le origini e la costruzione del Centro Botín per le Arti e la Cultura di Santander, nel nord della Spagna. La pellicola evoca le varie fasi progettuali e realizzative che hanno segnato il lavoro di Renzo Piano, sottolineandone l’evoluzione nel corso del tempo e anche il dialogo instaurato con la città. 
Guarda su Sky on demand

Gaudì un visionario a Barcellona

Con la sua morte, l’architetto Antoni Gaudì ha lasciato incompiuta la sua opera più maestosa: la Sagrada Familia a Barcellona. Anni dopo, lo scultore giapponese Etsuro Sotoo esegue la volontà del grande maestro. 
Guarda su Sky on demand

LEGO House – Home of the Brick

A Billund, in Danimarca, una casa di oltre 12.000 mq costruita con 25 milioni di mattoncini Lego suscita lo stupore di bambini di tutte le età. Con Bjarke Ingels. 
Guarda su Netflix

Bêka & Lemoine, filmografia completa

Definiti dal New York Times “figure culto nel mondo dell’architettura europea”, Ila Bêka e Louise Lemoine concentrano la loro ricerca sulla sperimentazione di nuove forme narrative e cinematografiche legate all’architettura contemporanea e alla città. L’intera opera della coppia di registi italo-francese (16 film) è stata acquisita nel 2016 dal MoMA di New York ed è entrata a far parte della sua collezione permanente. I loro film si concentrano sul rapporto tra persone e spazio, sottolineando la presenza della vita quotidiana all’interno di alcuni dei progetti architettonici più iconici degli ultimi decenni. 
Guarda su Vimeo

Tadao Ando – From Emptiness to Infinity

La poesia di Tadao Ando riflessa nelle sue architetture. Una serie di visite tra Giappone, Germania e Italia alle costruzioni firmate dall’architetto nato a Osaka nel 1941. Scopriamo che per il maestro del minimalismo un materiale ordinario come il cemento armato può essere usato per creare qualcosa di unico. Il documentario parla di storia, tradizione, innovazione e della relazione con la natura sempre protagonista nei suoi lavori. Un racconto intenso che invita a riflettere anche sulla riservatezza e il silenzio della concentrazione come parte imprescindibile nella costruzione di un progetto. 
Guarda su Vimeo

REM

Il documentario su una delle archistar più acclamate dei nostri tempi, Rem Koolhaas, fondatore dello studio OMA, ideatore di alcune tra le più celebri architetture contemporanee. Il film è frutto della ricerca del figlio dell’architetto, Thomas Koolhaas, che ha seguito per tre anni in giro per il mondo suo padre. Il risultato è un lungometraggio lontano dal sentimentalismo e incentrato su cosa significhi l’architettura per chi la progetta e vive ogni giorno. 
Guarda su Vimeo 

ames: architetti, pittori, designer

“I dettagli non sono dettagli. Sono l’essenza del progetto,” amava dire Charles Eames, che con la moglie Ray, un giorno del 1941 in California, cominciò a plasmare le forme che realizzarono il sogno di portare nelle case di tutti l’arte a prezzi contenuti. Questo film è la storia di due persone che con il coraggio della passione sono state capaci di trasformare il design del Novecento, cambiando per sempre anche il nostro rapporto con gli oggetti. Perché la bellezza può essere funzionale e mai più nessuno affermi il contrario. 
Guarda su Chili

Palladio – The Power of Architecture

È il progetto cinematografico dedicato ad Andrea Palladio, l’architetto che con la sua opera divenne il punto di riferimento per la costruzione dei più importanti edifici del potere nel mondo. È un viaggio alla scoperta dell’universo antico di Palladio ma al contempo della sua modernissima eredità: infatti, la borsa di Wall Street a New York, come la Casa Bianca e il Congresso a Washington e molto altri edifici rappresentativi, sono stati costruiti seguendo le indicazioni che il maestro ha codificato nella sua opera quattrocentocinquanta anni fa. 
Guarda su Chili

Mario Botta. Architettura e memoria

Un racconto per immagini sul senso dell’architettura per Mario Botta. Il film è nato dall’incontro con l’architetto svizzero in occasione della mostra Architecture and Memory che gli ha dedicato nel 2013 il Bechtler Museum of Modern Art di Charlotte, in North Carolina, da lui progettato.  Un dialogo sui temi che caratterizzano la visione e la pratica di Mario Botta: il rapporto con la storia e con il territorio, il progetto degli spazi collettivi – il museo, la biblioteca, il teatro e la chiesa –, gli incontri con i grandi protagonisti del ‘900 e i debiti culturali. 
Guarda su Chili

Dove vivono gli architetti

8 architetti, 8 case, 8 storie, 8 paradigmi dell’abitare contemporaneo. il diario di una esplorazione/incursione nelle case e negli spazi privati di 8 protagonisti dell’architettura mondiale: Shigeru Ban, Mario Bellini, David Chipperfield, Massimiliano e Doriana Fuksas, Zaha Hadid, Marcio Kogan, Daniel Libeskind e Bijoy Jain/Studio Mumbai. 
Guarda su Chili

  • Condividi su

RINNOVO COMMISSIONE CULTURA DELL’ORDINE ARCHITETTI PPC DI SAVONA – APERTE LE CANDIDATURE

APPROVAZIONE DEL “MANUALE D’USO PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DI PIANI E PROGRAMMI”

FORMAZIONE: ACCORDO QUADRO TRA IL CNAPPC E LA SCUOLA NAZIONALE DEL PATRIMONIO E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI

ABITARE LA VACANZA. ARCHITETTURE PER IL TEMPO LIBERATO

CORSO DI FORMAZIONE “PROGETTARE CON L’AI – GLI STRUMENTI A SUPPORTO DEL PROGETTO DI ARCHITETTURA”

FRANCO RAGGI – SUPERFLUO NECESSARIO

ESAMI DI STATO 2025

PREMI: AL VIA ARCHITETTO ITALIANO E GIOVANE TALENTO DELL’ARCHITETTURA ITALIANA

OPEN! 2025 – IL VIDEO DELL’INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA

CITY’SCAPE AWARD & SYMPOSIUM – IL 19 E 20 GIUGNO ALLA TRIENNALE DI MILANO

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies