• Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Premio PAI
  • Cultura & eventi
    • OPEN VIRTUAL
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Premio PAI
  • Cultura & eventi
    • OPEN VIRTUAL
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
Home » In evidenza » Fondo concorsi di progettazione e di idee: l’Anac pubblica i bandi-tipo

Fondo concorsi di progettazione e di idee: l’Anac pubblica i bandi-tipo

Si informano gli iscritti, come pubblicato sul sito professionearchitetto.it che è in arrivo un supporto tecnico da parte di Anac, l’autorità anticorruzione, per sostenere i comuni che beneficeranno dei fondi del Pnrr ed in particolare delle risorse del fondo per i concorsi di progettazione da 161,5 milioni di euro.
L’Anac ha infatti elaborato due bandi tipo, uno per i concorsi di progettazione (in due gradi) e l’altro per i concorsi di idee.

Il Fondo per i concorsi nasce per aiutare i comuni a bandire concorsi di progettazione e di idee per realizzare un parco progetti che possa servire ad intercettare i fondi strutturali, le risorse del Fondo sviluppo e coesione, nonché a partecipare ai bandi attuativi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Il Fondo è stato istituito dal decreto Infrastrutture (Dl 121 del 2021) ed è indirizzato ai Comuni con meno di 30mila abitanti delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria e in quelli delle aree interne del Paese. È inoltre esteso, indipendentemente dal numero di abitanti, alle province e alle città metropolitane delle citate regioni.

I bandi tipo non hanno natura vincolante, ma sono uno strumento a disposizione di comuni, province e città metropolitane. Per il concorso di progettazione il bando tipo è utilizzabile per la procedure aperta in due gradi e per quella ristretta. I bandi-tipo tengono conto anche dei nuovi obblighi per la digitalizzazione degli appalti contenuti nel Dpcm 148 del 2021, dunque prevedono l’utilizzo di piattaforme telematiche per lo svolgimento delle procedure.

I due bandi tipo richiedono ai partecipanti ai concorsi l’attivazione del Sistema pubblico di identità digitale (Spid), il possesso di un domicilio digitale presente nell’Indice nazionale dei domicili digitali  (Ini-Pec) e un idoneo certificato di firma digitale in corso di validità.

I bandi tipo sono pubblicati sul sito dell’Agenzia per la coesione territoriale.

Fonte: professionearchitetto.it

  • Condividi su

Dialoghi d’Arte – Cultura Benessere Capitale 21.05.2022

Prezzario Regionale Opere Edile e Impiantistica – edizione cartacea 2022

Convenzione tra DEI e RPT

UCRAINA: forte solidarietà degli architetti. Le linee guida per l’accoglienza

Tribunale di Savona: obbligatoria l’iscrizione dei professionisti al mercato elettronico MePA

Archilecture09 – Un dialogo con Officina82

Nasce “Savona Wow” – riscoprire a piedi le bellezze della nostra città

Workshop di decorazione pittorica

Superbonus 110% e subappalto: dal 27 maggio obbligatorio applicare il CCNL edilizia

Fondo Impresa Femminile

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

Lunedì e giovedì
14.00 - 18.00

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

Lunedì e giovedì
14.00 - 18.00

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies