• Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN VIRTUAL
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN VIRTUAL
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » In evidenza » Implementazione presenza italiana nei gruppi di lavoro di ACE-CAE (Architects’ Council of Europe – Conseil des Architectes d’Europe)

Implementazione presenza italiana nei gruppi di lavoro di ACE-CAE (Architects’ Council of Europe – Conseil des Architectes d’Europe)

pubblicato il: 22-02-2023

Il CNAPPC è membro del ARCHITECT’S COUNCIL OF EUROPE di seguito CAE e ne supporta le attività in cui esso è impegnato presso le Istituzioni Europee a Bruxelles e le attività di politica professionale svolta per gli Stati membri.

Organizzazione del CAE

Il CAE ha sede a Bruxelles, ha un Consiglio (Executive Board di seguito EB) costituito dal Presidente e da 10 Consiglieri. EB rimane in carica 2 anni e i membri sono eletti tra i candidati espressi dai 27 Paesi membri (Stati EU + Regno Unito, Turchia, Svizzera, Norvegia e, da pochi mesi, Ucraina).

Oltre al personale interno, l’attività a supporto del EB è svolta da 10 work Group che afferiscono alle 4 Aree Tematiche in cui sono suddivise le attività del CAE:

Area 1 – Accesso alla Professione: si occupa dei percorsi formativi universitari, esami di stato o tirocinii, Formazione Permanente, Ordinamento della professione (attività regolamentate o meno, secondo le Direttive vigenti e in preparazione),
Area 2 – Esercizio della professione: si occupa delle Normative Comunitarie in tema LLPP, Concorsi, Digitalizzazione, procedure relative ai Titoli edilizi, Parità di Genere, Internazionalizzazione, concorrenza, Direttiva Servizi, Direttiva Public Procurement, Fiscalità e sistemi retributivi, Norme EU Intelligenza Artificiale
Area 3 – Sostenibilità in Architettura: si occupa dei temi relativi all’ambiente e alla città (attraverso le Direttive che si occupano di queste tematiche, in particolare EPBD – Energy Performance Building Directive)
Area 4 – New EU Bauhaus (di seguito NEB) e Progetti Europei: al CAE è riconosciuta una posizione di guida del programma NEB per cui è stata creata un’apposita area che si occupa dell’attuazione e diffusione del NEB nonché della scelta e gestione dei programmi di finanziamento europeo da attivare per finanziare le attività di CAE (si ricorda che il CAE è finanziato in parte dagli Stati membri e in parte con la partecipazione a Bandi Europei).

Ciascuna Area è coordinata da 1 Consigliere membro di EB e si avvale di vari Gruppi di Lavoro.

Ciascun Gruppo di Lavoro ha un Capogruppo (Chair) che in accordo con gli indirizzi politici definiti da EB elabora, di concerto con il coordinatore, le azioni attraverso cui declinare nel concreto gli indirizzi politici.

Al gruppo di lavoro partecipano in numero libero esperti della materia indicati dalle varie Associazioni o Istituzioni degli Stati membri.

Complessivamente agli attuali 10 Gruppi di lavoro partecipano circa 120 persone, in genere architetti o esperti in materie giuridiche o ambientali.

Il CNAPPC e il Consiglio dell’Ordine di Savona auspicano la più ampia partecipazione italiana ai gruppi di Lavoro del CAE; a questo proposito si invitano gli iscritti interessati a partecipare alle attività dei gruppi di lavoro “ACE-CAE” ad inviare la propria candidatura all’indirizzo architetti@savona.awn.it entro e non oltre il 29 marzo 2023, corredata da documentazione da cui si evinca:

  • Essere soggetti esperti nelle materie della professione dell’architetto (fanno parte dei Gruppi di lavoro architetti, legali, personale della Pubblica Amministrazione, esperti in materie ambientali);
  • Avere conoscenza della lingua inglese che permetta di sostenere una discussione tecnica anche in forma telefonica;
  • Esprimere preferenze per i Gruppi di Lavoro in cui si ritiene di poter ottimizzare il proprio contributo tra quelli di seguito elencati (possono essere evidenziati più gruppi di lavoro):

AREA 1 ACCESS TO THE PROFESSION (Coordinator Dubravko Bacic – Croazia)
A) PQD WG (PROFESSIONAL QUALIFICATION DIRECTIVE WORK GROUP)
B) RQI WG (REGULATORY QUESTIONS AND ISSUES AND SERVICES IN THE INTERNAL MARKET)

AREA 2 PRACTISE OF THE PROFESSION (Coordinator Diego Zoppi – Italia)
C) PP ADC WG (PUBLIC PROCUREMENT – ARCHITECTURAL DESIGN COMPETITION WORK GROUP
D) PRACTICE COMMIITTEE WORK GROUP
E) BIM WORK GROUP
F) IBM WG (INNOVATIVE BUSINESS MODEL WORK GROUP)
G) WinA WG (WOMEN IN ARCHITECTURE WG)

AREA 3 RESPONSIBLE ARCHITECTURE (Coordinator Carl Bakstrandt – Svezia)
H) ESA WG (ENVIRONMENT SUSTAINABLE ARCHITECTURE WORK GROUP)
K) URBAN ISSUE WG

AREA 4 NEW EU BAUHAUS & EU PROJECTS (Coordinator Selma Harrington – Irlanda)
L) NEW EU BAUHAUS – Iniziative relative a NEBC (New EU Bauhaus
Collective), a JRC (Join Reserch Center)

Le riunioni dei Gruppi di lavoro avvengono di norma on line ed eccezionalmente (di solito 1 volta l’anno) in presenza presso la sede CAE di Bruxelles o in altre città europee definite di volta in volta.

Le riunioni dei gruppi di lavoro avvengono mediamente ogni 3 mesi (ma sono in genere richieste attività di approfondimento tra una riunione e l’altra che vengono condotte in forma autonoma).

L’attività di membro dei Gruppi di lavoro sarà svolta a titolo gratuito e secondo le regole valide per i componenti dei Gruppi Operativi del CNAPPC. Eventuali rimborsi spese per trasferte saranno a carico del CNAPPC ma dovranno essere concordati e approvati preventivamente dal CNAPPC ogni singola volta.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti si invita a visitare il sito Web del CAE all’indirizzo acecae.eu

  • Condividi su

Formazione su Xclima per gli iscritti OASV

DELEGA FISCALE: CNAPPC “BENE NEUTRALITÀ DELLE OPERAZIONI DI AGGREGAZIONI TRA PROFESSIONISTI”

PILLOLE DI BIM – tre seminari in collaborazione con Graphnet

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI SICUREZZA MODULO 15

Savona presenta il progetto esecutivo di Palazzo della Rovere

Savona – Trekking Urbano 2023

CODICE DEI CONTRATTI: ARCHITETTI, CNAPPC “VA VALORIZZATA LA QUALITÀ DEL PROGETTO”

ABITARE IL PAESE. LA CULTURA DELLA DOMANDA: PRESENTATA LA QUINTA EDIZIONE

Prevenzione incendi: norme pubblicate in Gazzetta Ufficiale

ARCHILECTURE 11 – “ARCHITETTI D’ITALIA. PAN E IL SUO GIURAMENTO”. Dialogo di architettura.

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies