• Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » Formazione » Corsi e seminari » Le giurie di concorso – Una riflessione programmatica

Le giurie di concorso – Una riflessione programmatica

pubblicato il: 05-10-2022

L’Ordine Architetti PPC di Milano organizza per giovedì 13 ottobre 2022, presso la sua sede di via Solferino e in modalità webinar, un approfondimento formativo dedicato al tema delle commissioni giudicatrici nei concorsi di progettazione; l’incontro è curato dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano in collaborazione con la sua Fondazione e con il coordinamento scientifico dell’arch. Stefano Rigoni, responsabile della piattaforma Concorrimi.

Premesse e introduzione

67 concorsi pubblicati con la sola piattaforma Concorrimi: un dato che racconta l’impegno profuso dall’Ordine di Milano per la promozione del concorso di progettazione, pratica virtuosa diffusa oramai su tutto il territorio nazionale.

A 8 anni dal primo concorso bandito nel 2014, è utile riflettere su sviluppi, esiti e criticità, fra cui quelle legate alle commissioni giudicatrici, alla possibilità che siano palesi o meno e alla correlata questione dell’incompatibilità fra concorrenti e giurati.

L’incontro intende dunque offrire un’occasione di approfondimento e di ragionamento condiviso sul tema, mettendo al tavolo professionisti partecipanti ed enti organizzatori, con lo scopo di presentare un confronto tra diversi punti di vista: normativo, organizzativo e gestionale.

La riflessione si concluderà con un dibattito aperto agli iscritti.

Programma

15.00 – 15.10 | Saluti istituzionali e introduzione a cura del Presidente OaMi arch. Federico Aldini
15.10 – 15.30 | A che punto siamo in Italia con lo strumento del Concorso di Progettazione, arch. Pier Giorgio Giannelli, PGGa 
15.30 – 15.50 | Cosa dice la normativa: il codice appalti, le delibere ANAC, la legge sull’incompatibilità, avv. Angelo Gigliola, studio legale Fidanzia Gigliola
15.50 – 16.10 | I concorsi pubblici di progettazione: la norma del “doppio anonimato” e delle incompatibilità, arch. Emilio Battisti, OaMi
16.10 – 16.30 | Benefici e criticità della giuria palese e della giuria non palese. Esperienze a confronto, arch. Silvano Arcamone, Responsabile Rigenerazione Urbana e Lavori Pubblici, Agenzia del Demanio 
16.30 – 16.50 | Il punto di vista dei progettisti, arch. Giorgio Santagostino, GSMM architetti 
16.50 – 17.10 | Quali correttivi si possono introdurre nei bandi, arch. Stefano Rigoni e arch. Lorenzo Bini, OaMi
17.10 – 18.00 | Contributi dei colleghi e dibattito conclusivo 

Info e costi

Il seminario si tiene in modalità webinar e in modalità frontale.
Il costo è di 10.00 euro per i diritti di segreteria,

Modalità: frontale e webinar on-line, in diretta. Verifica i requisiti di sistema webinar qui.

Costo: 10,00 euro per diritti di segreteria, pagabili tramite PagoPA

TARGET

L’incontro si rivolge ai liberi professionisti e ai tecnici della pubblica amministrazione. La totale partecipazione all’evento dà diritto all’acquisizione di n. 4 cfp in deontologia e discipline ordinistiche: la convalida dei crediti sarà a cura dell’Ordine Organizzatore (OAMI)

Tutte le informazioni dettagliate: https://ordinearchitetti.mi.it/it/formazione/eventi-formativi/le-giurie-di-concorso

  • Condividi su

SOUx a Domicilio – Scuola di Architettura per bambini. OPEN DAY il 29 settembre

Proiezione di “Ask The Sand (Can we change the future?)”

Corso di formazione “Ereditare il presente. La cura dell’architettura contemporanea”

Comune di Varazze: manifestazione di interesse per direzione lavori e coordinamento sicurezza “Riqualificazione fronte mare”

PREMI IN-ARCHITETTURA DI INARCH NAZIONALE E LIGURIA: LA PREMIAZIONE A GENOVA IL 21 SETTEMBRE 2023

Seminario “Whybio? Ambiente=Casa”. Valido per l’aggiornamento dei Coordinatori della sicurezza

Webinar “Il vincolo paesaggistico: presupposti, procedure ed autorizzazioni”

CONVENZIONE EUROPACONCORSI PER GLI ISCRITTI

Aggiornamento Sicurezza – Seminario congiunto con ASL Regione Liguria

RISCHI PATRIMONIALI E SOLUZIONI PER L’ARCHITETTO

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies