• Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN VIRTUAL
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN VIRTUAL
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » News » Legge sottotetti – nota della Federazione Architetti Liguria

Legge sottotetti – nota della Federazione Architetti Liguria

pubblicato il: 14-10-2013

L’iniziativa della Regione è una prima risposta al nuovo disegno di legge che modificherebbe profondamente la L.R. 24/2001, adottato dal governo regionale il 5 luglio u.s. e in attesa del passaggio in Consiglio Regionale per la definitiva approvazione. La Regione Liguria ha ritenuto necessario seguire l’interpretazione del tribunale di Savona e poi del TAR ligure: al momento, però, la Corte Costituzionale non si è ancora espressa sulla presunta incostituzionalità per contrasto con la legislazione nazionale di una legge regionale che è comunque in vigore dal 2001. La proposta di revisione della vigente legge regionale introduce parametri edilizi volti a restringere fortemente il campo di possibilità applicative per il recupero dei sottotetti: l’altezza massima degli ambienti interni, ad esempio, verrebbe a essere abbassata dagli attuali 2,30 metri a soli 2,00 metri. O, ancora, il massimo innalzamento della quota del colmo del tetto verrebbe a essere limitata a soli 50 centimetri.

Ad avviso della Federazione Regionale degli Architetti, i contenuti del disegno di legge presentano problemi tali che rischiano di vanificare la concreta possibilità di recuperare i sottotetti esistenti. Basti pensare a cosa significherebbe vivere in ambienti alti al massimo 2,00 metri e con un minimo di solo 1,00 metro: davvero difficile pensare di poterli abitare. Oltre ai forti dubbi che le ASL territorialmente competenti possano ritenere agibili alloggi così realizzati. Soprattutto, però, le perplessità nascono in merito all’opportunità di restringere l’applicabilità di una legge che, fino ad oggi, ha consentito di promuovere interventi edilizi che soddisfano bisogni abitativi senza provocare alcun consumo di suolo aggiuntivo. Se il disegno di legge della Giunta regionale venisse effettivamente approvato ci si troverebbe in una situazione davvero paradossale: una riduzione della possibilità di rispondere ai bisogni abitativi ove già è edificato, a cui si deve sommare una tendenza legislativa che impedisce la realizzazione di nuova edificazione al margine delle nostre città (ad es. il DDL recante “Contenimento del consumo di suolo e riuso del suolo edificato” approvato dal Consiglio dei 2 Ministri nella seduta del 15 giugno scorso). Non si saprebbe come e dove soddisfare la domanda dei cittadini e di chi in Liguria vorrebbe trasferirsi (si vedano dati nella nota in fondo).

La proposta di modifica alla legge regionale, quindi, è da valutare poco opportuna in quanto preferisce riallineare il territorio ligure a disposti normativi pensati in ben altra epoca (ad esempio, il Decreto Ministeriale del 1968), a scapito della possibilità di rispondere ai bisogni della cittadinanza in modo congruo con la tendenza al rispetto del suolo come bene comune. In questo senso, ad avviso della Federazione Regionale degli Architetti sarebbe preferibile mantenere l’attuale legge per il recupero dei sottotetti, unitamente alla proroga temporanea del Piano-Casa, per il tempo necessario alla definizione di una nuova legge pensata in funzione del tema del “costruire sul costruito” e alle più recenti sfide che la contemporaneità ci pone, quali ad esempio l’efficienza e l’autonomia energetica. La nuova legge avrebbe il compito di stabilizzare e rendere ordinarie le prime leggi in materia, quale appunto la lr 24/2001, che sono nate ben dodici anni fa invece come momenti eccezionali e derogatori.

L’utilità dell’attività edilizia: case e famiglie di casa in Liguria nell’ultimo decennio [11 ottobre 2013]
Alloggi in Liguria
2001: 990.526
2011: 1.003.904
Differenza: + 12.875

Famiglie in Liguria
2001: 711.947
2011: 758.284
ifferenza: + 46.784

Popolazione residente in Liguria
2001: 1.571.783
2011: 1.577.439
Differenza: + 5.656

Fonte: ISTAT Censimento della Popolazione e delle Abitazioni (2001 e 2011)

  • Condividi su

Formazione su Xclima per gli iscritti OASV

DELEGA FISCALE: CNAPPC “BENE NEUTRALITÀ DELLE OPERAZIONI DI AGGREGAZIONI TRA PROFESSIONISTI”

PILLOLE DI BIM – tre seminari in collaborazione con Graphnet

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI SICUREZZA MODULO 15

Savona presenta il progetto esecutivo di Palazzo della Rovere

Savona – Trekking Urbano 2023

CODICE DEI CONTRATTI: ARCHITETTI, CNAPPC “VA VALORIZZATA LA QUALITÀ DEL PROGETTO”

ABITARE IL PAESE. LA CULTURA DELLA DOMANDA: PRESENTATA LA QUINTA EDIZIONE

Prevenzione incendi: norme pubblicate in Gazzetta Ufficiale

ARCHILECTURE 11 – “ARCHITETTI D’ITALIA. PAN E IL SUO GIURAMENTO”. Dialogo di architettura.

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies