• Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » Cultura & eventi » Eventi nazionali » Manifestazioni nell’ambito del Festival dell’Architettura

Manifestazioni nell’ambito del Festival dell’Architettura

pubblicato il: 09-09-2020

A partire dal 4 settembre un ricco calendario di appuntamenti in programma nelle città che ospiteranno i Festival

È tutto pronto per l’avvio delle 7 manifestazioni vincitrici dell’avviso pubblico ‘Festival dell’Architettura’, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, con un finanziamento complessivo di 493.500 euro.

Inizialmente previsti in primavera, ma prorogati a causa dell’emergenza sanitaria, i Festival sono stati riprogrammati dagli organizzatori e ripensati in modo da rispettare le misure di contrasto e contenimento della diffusione del virus Covid-19.

Con il ‘Festival dell’Architettura’, la DGCC del MiBACT ha voluto porsi tre importanti obiettivi: promuovere la conoscenza dell’architettura contemporanea, sviluppando nei cittadini la consapevolezza del valore culturale dell’architettura e incrementando la domanda di un’architettura di qualità; favorire la diffusione di un’architettura di qualità, promuovendo la realizzazione di manifestazioni culturali su tutto il territorio nazionale, per contribuire alla realizzazione di una società sostenibile; sviluppare un approccio progettuale integrato che, attraverso processi innovativi e inclusivi, favorisca l’innesco di interventi di rigenerazione urbana che tengano conto della sostenibilità ambientale, culturale, urbana e sociale.

“Siamo molto soddisfatti per la ricchezza e l’innovatività delle sette manifestazioni, nonostante le difficoltà dovute all’emergenza sanitaria” dichiara l’architetto Margherita Guccione, Direttore Generale Creatività Contemporanea del MiBACT. “Grazie alla solida rete che si è sviluppata tra istituzioni, enti privati, università, associazioni culturali e di categoria, siamo certi che gli eventi programmati saranno un importante strumento di conoscenza e di promozione dell’architettura contemporanea, sviluppando così la consapevolezza dell’importanza della qualità dell’architettura”.

Il calendario degli appuntamenti

4-19 settembre 2020 
SI ARCH FEST South Italy Architecture Festival
Città: Favara (AG)
Un progetto di: Associazione Farm Cultural Park
Sito web: http://www.farmculturalpark.com/

Sintesi: Un Festival per riattivare il ruolo dell’architettura come catalizzatore sociale attraverso la partecipazione di esperti per dare una spinta all’economia della città di Favara mediante buone pratiche di progettazione e di fruizione di spazi pubblici e privati.


18 – 27 settembre 2020
FAC 2020 Festival Architettura Cagliari
I confini del cambiamento. Cagliari tra terra e acqua. Architettura e luoghi sensibili 
Città: Cagliari
Un progetto di: Università degli Studi di Cagliari
Sito web: https://www.fac2020.it/

Sintesi: Per dieci giorni la città di Cagliari ospiterà performance, dibattiti, conferenze, visite guidate, installazioni, con l’obiettivo di orientare la consapevolezza della comunità in direzione di un cambiamento della città attraverso l’architettura contemporanea di qualità.


14 settembre – 18 ottobre 2020
Rigenera
Città: Reggio Emilia
Un progetto di: Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Reggio Emilia
Sito web: https://www.rigenerareggioemilia.it/

Sintesi: Un festival dell’architettura contemporanea per pensare alla città di domani più densa, versatile, bella, creativa, circolare, per le persone. Un ricco programma di convegni, conferenze, passeggiate, laboratori e spettacoli.


18-27 settembre 2020
Design for the next community
Città: Ivrea (TO)
Un progetto di: Comune di Ivrea
Sito web: http://ivrea.design/

Sintesi: Ivrea si trasforma in un palcoscenico di eventi dedicati a indagare le trasformazioni architettoniche e urbane che hanno modificato il contesto fisico della città. Una miscela di cultura, architettura, innovazione tecnologica e sociale.


24 settembre – 4 ottobre 2020
2050 ArchiFest Abitare il mondo altrimenti
Città: Colle di Val d’Elsa (SI)
Un progetto di: Comune di Colle di Val d’Elsa
Sito web: https://www.archifest-collevaldelsa.it/

Sintesi: Promuove la cultura intorno al patrimonio architettonico delle piccole città, la dimensione urbana del possibile, e vuol far riscoprire ai cittadini come l’architettura, in modo rivoluzionario e profondamente etico, può dare forma al sentire collettivo ed essere espressione della comunità, di un popolo, di una città, di un paesaggio, di una storia.


24 settembre – 31 ottobre 2020
CHANGE Architecture Cities Life
Città: Roma
Un progetto di: Associazione Open City Roma – Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia – Fondazione MAXXI
Sito web: https://www.changefestival.it/

Sintesi: Nasce dall’esigenza di confrontarsi concretamente, nella progettazione di edifici e della città, con la più importante posta in gioco della contemporaneità: la ricerca di un nuovo equilibrio tra le esigenze umane e la capacità del pianeta di rispondervi, nel tempo, mantenendo intatta la biodiversità.


30 ottobre – 18 novembre 2020
BiArch Bari International Archifestival. Margini, confini, frontiere
Città: Bari
Un progetto di: Comune di Bari
Sito web: in fase di realizzazione

Sintesi: Un Festival laboratorio per coinvolgere pubblico esperto e cittadinanza in un percorso di riflessione collettiva e transdisciplinare sul rapporto tra architettura e città, favorendo la contaminazione tra discipline, saperi e pratiche e promuovendo la piena attivazione culturale e civile, attorno ad un evento culturale policentrico e democratico.

  • Condividi su

LIBRI SOTTO LA LOGGIA. A NOLI L’ARCHITETTO RENZO PIANO

CONVEGNO “ARCHITETTURA MEDIEVALE E PAESAGGIO NELLA PROVINCIA DI SAVONA”

NUOVE LINEE GUIDA E DI COORDINAMENTO ATTUATIVE DEL REGOLAMENTO PER L’AGGIORNAMENTO E LO SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO

URBANISTICA: APPROVATE LE LINEE GUIDA REGIONALI SUL DECRETO SALVA CASA

RINNOVO COMMISSIONE CULTURA DELL’ORDINE ARCHITETTI PPC DI SAVONA – APERTE LE CANDIDATURE

APPROVAZIONE DEL “MANUALE D’USO PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DI PIANI E PROGRAMMI”

FORMAZIONE: ACCORDO QUADRO TRA IL CNAPPC E LA SCUOLA NAZIONALE DEL PATRIMONIO E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI

ABITARE LA VACANZA. ARCHITETTURE PER IL TEMPO LIBERATO

CORSO DI FORMAZIONE “PROGETTARE CON L’AI – GLI STRUMENTI A SUPPORTO DEL PROGETTO DI ARCHITETTURA”

FRANCO RAGGI – SUPERFLUO NECESSARIO

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies