• Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » In evidenza » Mic e Recovery, 35 esperti (tra cui architetti e ingegneri) alla Soprintendenza Speciale per il Pnrr

Mic e Recovery, 35 esperti (tra cui architetti e ingegneri) alla Soprintendenza Speciale per il Pnrr

pubblicato il: 21-07-2021

Scadenza candidature: 6 agosto 2021

Il Ministero della Cultura ha dato il via alla procedura di selezione, per titoli e colloquio, per costituire la Segreteria Tecnica costituita presso la Soprintendenza Speciale per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): 35 posti per 20 architetti, 6 ingegneri, 5 archeologi e 4 avvocati.

L’avviso pubblico con la relativa documentazione è stata pubblicato lo scorso venerdì 9 luglio sul sito del Ministero della Cultura. Ai 35 esperti di comprovata qualificazione professionale sarà conferito un incarico di lavoro autonomo ex art. 7, comma 6 del D.Lgs. n. 165/2001, per una durata complessiva non superiore ai 36 mesi. 

Il compenso professionale per ogni figura professionale è  € 32.246,52 l’anno, oltre cassa di previdenza ed IVA come per legge, o eventuali contributi a carico dell’Amministrazione a seconda del regime fiscale del professionista incaricato.

I 20 CANDIDATI ARCHITETTI devono avere esperienza nel campo della pianificazione paesaggistica e territoriale, in attività di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e in procedure amministrative attinenti alla tutela del paesaggio, con particolare riferimento alla valutazione di impatto ambientale (VIA) e valutazione ambientale strategica (VAS).

Architetti: titoli di studio richiesti

  • Laurea vecchio ordinamento (DL) o Laurea Specialistica (LS) o Laurea Magistrale (LM) in Architettura, Pianificazione Territoriale o equipollenti; 
  • Diploma di specializzazione o Dottorato di ricerca o Master universitario di secondo livello di durata biennale in materie attinenti al paesaggio o, in alternativa, aver maturato almeno 20 anni di esperienza professionale in materie attinenti ai requisiti richiesti, di cui almeno 5 in incarichi di collaborazione con la Pubblica Amministrazione, anche non continuativi, ma di durata singola non inferiore ad un anno.

Per quanto riguarda gli ingegneri la selezione riguarda quattro ingegneri ambientali con esperienza nelle procedure amministrative attinenti alla tutela del paesaggio, con particolare riferimento alla valutazione di impatto ambientale (VIA) e alla valutazione ambientale strategica (VAS) e nell’inserimento ambientale di progetti a vasta scala (infrastrutture, impianti energetici da fonti rinnovabili, ecc.), un ingegnere strutturista con esperienza nella progettazione nel campo dei beni culturali e del paesaggio, e un ingegnere impiantista con esperienza nella progettazione di interventi per l’adeguamento impiantistico di edifici di interesse storico-artistico, con particolare riferimento a quelli dell’efficientamento energetico.

VALUTAZIONE

Effettuata da un’apposita Commissione – nominata con successivo provvedimento del Segretario Generale del Ministero della Cultura – la valutazione delle candidature sarà procederà attraverso le seguenti fasi:

  • valutazione del curriculum vitae dei candidati e dei titoli e delle specializzazioni (massimo di 30 punti)
  • valutazione dell’esperienza professionale dei candidati (massimo 40 punti)
  • colloquio individuale conoscitivo finale teso a valutare le competenze richieste, l’attitudine del candidato in relazione all’oggetto dell’incarico e l’esperienza professionale dichiarata (massimo di 30 punti)

VAI AL BANDO

Le candidature devono pervenire entro le ore 14.00 del 6 agosto 2021 all’indirizzo di posta elettronica candidaturesspnrr@pec.it

  • Condividi su

LIBRI SOTTO LA LOGGIA. A NOLI L’ARCHITETTO RENZO PIANO

CONVEGNO “ARCHITETTURA MEDIEVALE E PAESAGGIO NELLA PROVINCIA DI SAVONA”

NUOVE LINEE GUIDA E DI COORDINAMENTO ATTUATIVE DEL REGOLAMENTO PER L’AGGIORNAMENTO E LO SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO

URBANISTICA: APPROVATE LE LINEE GUIDA REGIONALI SUL DECRETO SALVA CASA

RINNOVO COMMISSIONE CULTURA DELL’ORDINE ARCHITETTI PPC DI SAVONA – APERTE LE CANDIDATURE

APPROVAZIONE DEL “MANUALE D’USO PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DI PIANI E PROGRAMMI”

FORMAZIONE: ACCORDO QUADRO TRA IL CNAPPC E LA SCUOLA NAZIONALE DEL PATRIMONIO E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI

ABITARE LA VACANZA. ARCHITETTURE PER IL TEMPO LIBERATO

CORSO DI FORMAZIONE “PROGETTARE CON L’AI – GLI STRUMENTI A SUPPORTO DEL PROGETTO DI ARCHITETTURA”

FRANCO RAGGI – SUPERFLUO NECESSARIO

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies