• Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » In evidenza » MICHELANGELO XXI SECOLO. LECTIO MAGISTRALIS DI PAOLO PORTOGHESI

MICHELANGELO XXI SECOLO. LECTIO MAGISTRALIS DI PAOLO PORTOGHESI

pubblicato il: 19-02-2021

In occasione della mostra Michelangelo. Divino artista la Fondazione Ordine degli Architetti di Genova, il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Genova e Palazzo Ducale giovedì 25 febbraio 2021, alle 17.30, in diretta streaming dalla Sala del Maggior Consiglio, presentano: Michelangelo XXI secolo, la lectio magistralis di Paolo Portoghesi. Un evento che, grazie alla collaborazione dell’Università e di alcuni dei principali enti di cultura cittadini, ha permesso di coinvolgere uno tra i maggiori architetti contemporanei, figura centrale del dibattito sull’architettura italiana, nel racconto sulla lezione del maestro aretino.

La conferenza sarà fruibile esclusivamente online. Per architetti e professionisti, cui verranno riconosciuti i crediti formativi (2 CFP), si richiede l’iscrizione tramite il portale Formagenova.it; sarà invece visibile a tutti gli appassionati collegandosi gratuitamente alla piattaforma GoToWebinar.

Fama e presenza di Michelangelo non sono venute meno con il sorgere della modernità ma, per certi aspetti, si sono rafforzate, sia per la ricchezza delle interpretazioni critiche, sia per l’individuazione all’interno della sua opera di alcuni temi di ricerca – il ‘non finito’, l’inquietudine esistenziale, il coraggio dell’innovazione radicale – che hanno anticipato la modernità (Paolo Portoghesi).

Queste le premesse della lectio magistralis che vedrà gli interventi di Serena Bertolucci, direttrice  Palazzo Ducale, di Nicoletta Dacrema, prorettrice vicaria Università di Genova, di Nicolò Casiddu, direttore Dipartimento Architettura e Design, Università di Genova, di Lorenzo Trompetto, presidente Fondazione Ordine Architetti di Genova, Walter Mariotti, direttore editoriale di Domus. Introduzione a cura di Carmen Andriani, ordinario di progettazione presso il Dipartimento di Architettura e Design, Università di Genova.

Argomento iniziale della conferenza saranno i numerosi echi michelangioleschi nella cultura del novecento, trasversali a scultura, pittura e architettura. Il racconto di Portoghesi si soffermerà quindi sulla vicenda del libro Michelangelo Architetto, da lui stesso curato assieme a Bruno Zevi nel 1964, e della contemporanea Mostra Critica delle Opere Michelangiolesche al Palazzo delle Esposizioni a Roma che, rivalutando i progetti delle “Fortificazioni Fiorentine” conservati a Casa Buonarroti e ospitando i plastici critici fatti dagli studenti di Zevi, testimoniava la riapertura dell’architettura del novecento al ruolo creativo della memoria storica.

Un breve excursus sarà poi dedicato al rapporto Michelangelo-Borromini -individuato dallo storico e critico d’arte Giulio Carlo Argan – per il valore che ha assunto nello sviluppo della architettura degli ultimi decenni. Le conclusioni riguarderanno le domande che l’opera di Michelangelo, non scindibile dalla sua profonda religiosità, ancora ci rivolge rispetto al futuro della tradizione umanistica.

L’evento, a cura di Carmen Andriani, Università di Genova-DAD, e di Lorenzo Trompetto, FOA.GE, è patrocinato da: Accademia Nazionale di San Luca; Facoltà di Architettura – Sapienza Università di Roma; Ordine degli Architetti PPC di Genova; ADD/Dottorato in Architettura e Design-Genova;  POT – Piani di Orientamento e Tutorato.

Media partner

  • Condividi su

OPEN! STUDI APERTI 2025 – CALL PER LA MOSTRA COLLETTIVA

PROVINCIA DI SAVONA – BANDO DI CONCORSO PER N. 2 FUNZIONARI TECNICI

MOBY DICK FESTIVAL RIVIERA. A NOLI DAL 23 AL 25 MAGGIO. PRESENTAZIONE DOCUMENTARIO “LA CASA DI CINI BOERI” IL 25

CULTURA E NATURA AL FORTE SAN GIOVANNI DI FINALBORGO – VENERDI’ 9 MAGGIO

COMUNE DI FINALE LIGURE – CONSULTA DELL’AMBIENTE E DISCIPLINA DEL TERRITORIO

MOSTRA “FRANCO RAGGI – MEMORIE FRAGILI”. AD ALTARE DAL 10 MAGGIO

Ciclo di webinar “Accesso alla professione: adempimenti e prospettive”

SAVE THE DATE – OPEN! STUDI APERTI 2025. IL 13 E 14 GIUGNO

Scuola Italiana sull’Architettura Fortificata – 2° anno. Iscrizioni fino al 5 maggio

PROIEZIONE GRATUITA DEL FILM “MIES VAN DER ROHE. LE LINEE DELLA VITA”. IL 13 MAGGIO AL FILMSTUDIO

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies