• Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Premio PAI
  • Cultura & eventi
    • OPEN VIRTUAL
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • PagoPa
  • Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Premio PAI
  • Cultura & eventi
    • OPEN VIRTUAL
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • PagoPa
Home » In evidenza » Mostra “Uno scenario sostenibile per il futuro del Priamàr”. A Savona fino al 6 febbraio.

Mostra “Uno scenario sostenibile per il futuro del Priamàr”. A Savona fino al 6 febbraio.

pubblicato il: 26-01-2022

E’ stata inaugurata il 22 gennaio la mostra “Uno scenario sostenibile per completare il riuso e riutilizzo della fortezza sul Priamàr” curata dallìarchitetto Pasquale Gabbaria Mistrangelo.

La mostra sarà aperta presso il Palazzo del Commissario fino al 6 febbraio, dalle 15.30 alle 18.00.

I disegni esposti – tavole di grande formato in prospettiva o assonometria eseguiti a riga e squadra da Pasquale Gabbaria Mistrangelo, “…una rappresentazione all’antica…” come scrive Marco Ricchebono nel quaderno “La Fortezza del Priamàr: visioni dello scenario sostenibile” – intendono rappresentare le parti della Fortezza ancora da recuperare e riutilizzare per concludere gli interventi programmati dall’amministrazione comunale di Savona nel 1979 e proseguiti sino al 2002, anno dopo il quale, con la sistemazione del piazzale su corso Mazzini, gli interventi si sono arrestati per mancanza di ulteriori investimenti. Da allora alcune opere, non sempre adeguate ai criteri di restauro e riuso precedentemente applicati, ed i mancati interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sono stati causa di degrado e di abbandono.

I quattordici disegni intendono rappresentare la configurazione architettonica degli spazi, interni ed esterni, che si potrebbero avere a lavori compiuti e che, previa programmazione di un piano generale per opere di manutenzione ordinaria e straordinaria indispensabili ad assicurare una corretta conservazione ed uso dell’intero complesso fortificato, comprendono essenzialmente: il ripristino del fossato di levante, la creazione del museo “Pelagos” dei cetacei marini nella parte bassa verso corso Italia, il recupero della polveriera e del fossato della Cittadella, la sistemazione di un parco archeologico sull’area dell’antica Cattedrale di Santa Maria di Castello con il recupero dell’area della cripta e la ricomposizione del loggiato a mare, lo svuotamento della cortina su corso Mazzini con la realizzazione di nuovi locali e di un sistema di scale mobili d’accesso, la demolizione del volume improprio della piscina costruita negli anni ’70 del secolo scorso e da anni abbandonata, il recupero e riuso delle aree a mare (circa 18.000 mq).

Maggiori informazioni sulla pagina di Storia Patria

Per i noti motivi, durante l’evento saranno seguiti i previsti protocolli Covid e l’ingresso potrà avvenire solamente dietro esibizione del certificato verde.

  • Condividi su

CONCORSO DI PROGETTAZIONE NUOVE SCUOLE: PUBBLICATO AVVISO DI RETTIFICA

Vigili del Fuoco – Valutazione sperimentale dei requisiti di sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edifici civili

SAVE THE DATE! Why Bio? 2022 – dal 23 al 25 settembre a Savona

Concorso internazione di progettazione “Museo Egizio 2024”

VIGILI DEL FUOCO. STRUTTURE SANITARIE, CHIARIMENTI SUL VERSO DI APERTURA DELLE PORTE

Biblus-Net pubblica ala nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate sui bonus edilizi

PREZZARIO DELLE OPERE EDILI IN LIGURIA 2022 – AGGIORNAMENTO INFRANNUALE

Ciclo formativo “Architetti Milanesi II”

Decreto Aiuti – adeguamento compenso professionale

QUESTIONARIO “OSSERVATORIO CNAPPC SULLO STATO DELLA PROFESSIONE IN ITALIA”

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

Lunedì e giovedì
14.00 - 18.00

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

Lunedì e giovedì
14.00 - 18.00

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies