• Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Premio PAI
  • Cultura & eventi
    • OPEN VIRTUAL
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Premio PAI
  • Cultura & eventi
    • OPEN VIRTUAL
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
Home » Formazione » Corsi e seminari » PAESAGGIO FRAGILE: RI-GENERAZIONE VERDE

PAESAGGIO FRAGILE: RI-GENERAZIONE VERDE

Riprende il ciclo di incontri dedicati al Paesaggio Fragile a cura della Fondazione Ordine Architetti di Genova con Ri-generazione verde, una riflessione sul ruolo della progettazione strategica nella rigenerazione di territori e luoghi. Giovedì 27 gennaio 2022 gli architetti Andrea Balestrini, head of the LAND Research Labâ della società LAND e Lorenzo Baldini, responsabile del settore rigenerazione urbana del Consorzio CAIRE, ci accompagneranno in un viaggio attraverso l’Italia, passando anche da Genova, con il progetto UNALAB del Parco della Gavoglio.

Il webinar, valido 2 CFP (in fase di accreditamento), sarà trasmesso gratuitamente in streaming dalle 17:30 alle 19:30.

Con salti di scala e di disciplina e con lo sguardo della pianificazione strategica, indagheranno la fragilità sotto gli aspetti del turismo, della viabilità e del clima. In particolare,  si soffermeranno su quei territori marginali, siano essi aree interne o periferie urbane, fragili dal punto vista demografico e dei servizi. I due interventi spiegheranno come uno strumento di pianificazione, sia esso un masterplan o un piano del verde di nuova generazione, possa aiutare le amministrazioni pubbliche e le  comunità locali a innescare processi di rigenerazione, salvaguardando paesaggi e comunità fragili.

Andrea Balestrini, architetto paesaggista, ha studiato al Politecnico di Milano e all’Università di Stoccarda, approfondendo la disciplina della pianificazione del paesaggio, con particolare attenzione ai temi delle green infrastructures e del drenaggio urbano sostenibile sia in aree metropolitane europee sia in megalopoli quali Seoul, Il Cairo e Lima. Nella capitale peruviana ha svolto un tirocinio presso SERPAR  (Servizio dei Parchi di Lima), sviluppando la tesi di laurea in collaborazione con università e ONG locali. Il suo background professionale comprende esperienze in campo accademico presso l’Università di Stoccarda e in studi privati sia in Germania che in Italia. Dal 2014 lavora presso LAND Italia Srl occupandosi di piani territoriali, masterplan paesaggistici, gare e progetti europei con il ruolo di Head of the LAND Research Labâ, unità di ricerca applicata al servizio delle società del Gruppo LAND.   

Lorenzo Baldini, si occupa con CAIRE di rigenerazione urbana e territoriale all’interno di processi di iniziativa pubblica e privata, con una specifica esperienza nel masterplanning, nel disegno urbano, nel progetto dello spazio pubblico e nel recupero del patrimonio immobiliare dismesso. Ha progettato il recupero della Ex Polveriera del Mirabello a Reggio Emilia; ha curato il masterplan urbanistico per l’Ex Caserma Vittorio Veneto accanto al Giardino di Boboli a Firenze. Ha coordinato, su incarico di CDP, il progetto urbano di valorizzazione di due ex caserme nel centro storico di Piacenza, mentre per l’Agenzia del Demanio ha lavorato sulla strategia di riconversione dell’ex Polveriera di Momeliano a Gazzola (PC). Per ALER è responsabile del Piano di Recupero dell’ex OPG nel centro storico di Castiglione delle Stiviere (MN). Per Infrastrutture Lombarde ha lavorato al Masterplan del Quartiere Lorenteggio a Milano. Ha collaborato al processo di riconversione del complesso produttivo Whirlpool a Comerio (VA). In Val d’Ossola ha redatto il progetto per il recupero e la rifunzionalizzazione dell’ex Bulloneria Morino mentre in Barbagia sta completando il primo Piano Integrato di Riordino Urbano a Ollolai (NU).

MODALITÀ DI ISCRIZIONE: La conferenza è fruibile esclusivamente online. Per partecipare occorre iscriversi sul portale della Fondazione dell’Ordine degli Architetti su Formagenova.it.  Chi non necessita dei crediti formativi professionali potrà partecipare collegandosi gratuitamente alla piattaforma GoToWebinar.

  • Condividi su

Dialoghi d’Arte – Cultura Benessere Capitale 21.05.2022

Prezzario Regionale Opere Edile e Impiantistica – edizione cartacea 2022

Convenzione tra DEI e RPT

UCRAINA: forte solidarietà degli architetti. Le linee guida per l’accoglienza

Tribunale di Savona: obbligatoria l’iscrizione dei professionisti al mercato elettronico MePA

Archilecture09 – Un dialogo con Officina82

Nasce “Savona Wow” – riscoprire a piedi le bellezze della nostra città

Workshop di decorazione pittorica

Superbonus 110% e subappalto: dal 27 maggio obbligatorio applicare il CCNL edilizia

Fondo Impresa Femminile

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

Lunedì e giovedì
14.00 - 18.00

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

Lunedì e giovedì
14.00 - 18.00

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies