• Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » Cultura & eventi » Presentazione de “La Piazzetta Blu” – Il 28 settembre a Zinola

Presentazione de “La Piazzetta Blu” – Il 28 settembre a Zinola

pubblicato il: 25-09-2024

Progetto selezionato da Bottom Up! format di microrigenerazione urbana della Fondazione per l’architettura / Torino, sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo – Linee guida collaborative 2023

“Una piazza ci vuole” per riprendere il passo dell’ultimo romanzo di Ceasare Pavese: «Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti» (La luna e i falò)

Zinoa22, il gruppo informale della comunità di Zinola – quartiere alla periferia ovest di Savona – è partito da qui, dalla volontà di pensare da zero un luogo comune, pubblico come una piazza e crearla là dove non c’era.

La proposta di dare una piazza a Zinola si è concretizzata nella candidatura al bando di Bottom Up! Savona, nella primavera 2024, dove tra tutte le candidature pervenute la comunità di cittadini di Zinola è stata selezionata per iniziare un percorso di pratiche di trasformazione urbana dal basso in condivisione, formazione, co-progettazione, crowdfunding, insieme a professionisti dedicati. L’obiettivo: valorizzare lo spazio antistante la Fratellanza Zinolese Aps.

Bottom Up! Savona, a cura di Dialoghi d’Arte in collaborazione con il Comune di Savona, l’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Savona e la Fondazione per l’architettura/Torino – costituisce il primo caso di trasferimento su altri territori del format Bottom Up! realizzato da Fondazione per l’architettura di Torino tra il 2019 e il 2023, sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo – Linee guida collaborative 2023.

“La Piazzetta Blu”, così si chiamerà la nuova (e unica) piazza di Zinola, è stata pensata dal gruppo di quartiere Zinoa22 (@zinoa_22) con il contributo progettuale dell’Architetto Francesca Varotto,che ha seguito la comunità di Zinola nel processo di progettazione partecipata. Il progetto de “La Piazzetta Blu”, verrà presentato al pubblico  Sabato 28 settembre dalle ore 17.30, durante una serata, con apertitivo e musica a cura di Groove Walk, in cui si potrà visionare il progetto della nuova piazza, confrontarsi su ciò che potrà accogliere il nuovo spazio pubblico e soprattutto sulle modalità di partecipazione attiva aperte a tutt*! Durante la serata verrà lanciata la campagna di crowdfunding, di raccolta fondi, per la realizzazione delle diverse fasi progettuali,sempre all’insegna della condivisione che anima il gruppo Zinoa22 sin dalla sua nascita.

Il progetto verrà presentato in preview venerdì 27 Settembre nell’ Ex Cappella del Commissario Priamar di Savona dalle 17,30 alle 19,00 nell’appuntamento “Città educante e progetti di partecipazione: due sperimentazioni a Savona. Abitare il paese e Bottom up! Savona”, all’interno della manifestazione Why bio.
Quest’anno sul tema “Donne in e-voluzione” l’Ordine Architetti PPC della provincia di Savona vuole presentare due progetti legati alle dinamiche urbane che hanno come protagoniste figure femminili, architette, docenti, rappresentanti della comunità locale. Con l’approfondimento di Maurizio Cilli l’intento è capire meglio cosa sono progetti di partecipazione e se la presenza femminile ha influito in questi progetti, sulla scia anche delle riflessioni recenti filoni di ricerca come quello di Elena Granata (Il senso delle donne per la città).
Ingresso libero e gratuito.

  • Condividi su

LIBRI SOTTO LA LOGGIA. A NOLI L’ARCHITETTO RENZO PIANO

CONVEGNO “ARCHITETTURA MEDIEVALE E PAESAGGIO NELLA PROVINCIA DI SAVONA”

NUOVE LINEE GUIDA E DI COORDINAMENTO ATTUATIVE DEL REGOLAMENTO PER L’AGGIORNAMENTO E LO SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO

URBANISTICA: APPROVATE LE LINEE GUIDA REGIONALI SUL DECRETO SALVA CASA

RINNOVO COMMISSIONE CULTURA DELL’ORDINE ARCHITETTI PPC DI SAVONA – APERTE LE CANDIDATURE

APPROVAZIONE DEL “MANUALE D’USO PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DI PIANI E PROGRAMMI”

FORMAZIONE: ACCORDO QUADRO TRA IL CNAPPC E LA SCUOLA NAZIONALE DEL PATRIMONIO E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI

ABITARE LA VACANZA. ARCHITETTURE PER IL TEMPO LIBERATO

CORSO DI FORMAZIONE “PROGETTARE CON L’AI – GLI STRUMENTI A SUPPORTO DEL PROGETTO DI ARCHITETTURA”

FRANCO RAGGI – SUPERFLUO NECESSARIO

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies