• Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » Cultura & eventi » PROGETTARE CULTURA PER IL TERRITORIO 2025 – Un percorso di formazione attiva in Liguria

PROGETTARE CULTURA PER IL TERRITORIO 2025 – Un percorso di formazione attiva in Liguria

pubblicato il: 30-10-2024

Progettare Cultura per il Territorio è un percorso di formazione rivolto a:

  • chi desidera avviarsi alla professione culturale
  • chi già lavora nel campo della cultura e dell’architettura e intende perfezionare le proprie competenze.

Tema di questa terza edizione sarà la partecipazione attiva delle comunità per imparare a gestire progetti culturali che creano cittadinanza attiva.
Anche quest’anno il corso è aperto a 15 candidati e si terrà a Genova nelle sedi delle istituzioni partner.

NOVITÀ III edizione

Quest’anno viene offerta la possibilità di portare all’interno del corso una propria idea progettuale segnalando l’istituzione con cui si intende realizzare la proposta tra enti pubblici o privati di natura culturale e/o sociale (ad esempio Comuni, musei, associazioni anche piccole, ecc.).
L’idea sarà implementata durante il corso ricevendo un accompagnamento personalizzato per sviluppare e concretizzare la propria proposta, utilizzando una metodologia strutturata e condivisa con i docenti del corso. Si accettano candidature sia individuali che di gruppo, fino a un massimo di 4 persone.
A coloro che non porteranno una propria idea progettuale verrà assegnato un tema su cui sviluppare il proprio progetto. Il percorso sarà strutturato per avviare e/o rafforzare le proprie competenze progettuali per affrontare le sfide poste dal mondo del lavoro culturale e per rispondere a queste domande:

  • Cosa significa partecipazione attiva?
  • Che cos’è un processo partecipativo e perché tutti ne parlano?
  • Siamo in grado di gestirlo?
  • Quali strumenti dobbiamo adottare per promuovere cittadinanza attiva?
  • È ancora possibile progettare un intervento culturale, urbanistico o architettonico senza
  • la partecipazione attiva delle persone?

La terza edizione del corso si concentra su un tema che tocca tutti quei settori culturali per i quali è ormai diventato fondamentale dialogare con le comunità locali e creare cittadinanza attiva. Questo processo diventa un motore di cambiamento sociale, promuovendo modelli più inclusivi, sostenibili e democratici. Dalla pianificazione urbana alla valorizzazione del patrimonio, dall’architettura al design degli spazi pubblici, oggi più che mai è necessario un approccio che integri le competenze professionali con la voce dei cittadini, per creare progetti capaci di rispondere realmente alle esigenze e alle aspirazioni del territorio.

QUANDO

  • 17 gennaio – 22 febbraio 2025: Fase 1 di formazione frontale in presenza/on line e workshop (venerdì h 10-18 e Sabato h 10-16).
  • 28 febbraio – 11 aprile 2025: Fase 2 di progettazione per lo sviluppo dell’idea progettuale portata o assegnata.
  • 30 aprile: aggiudicazione Premio Progettare Cultura per l’implementazione del proprio progetto che dovrà essere completato entro il 31 maggio.

DOVE

Genova, Palazzo Reale, Museo d’arte contemporanea di Villa Croce, Arteprima Factory e altri luoghi della cultura della città.

CHI

15 partecipanti con almeno laurea triennale in: Architettura / Beni culturali / Comunicazione / Design / Economia della cultura / Sociologia / Antropologia / Filosofia / Storia / Teatro.

COSA

Progettazione culturale | Partecipazione attiva e gestione processi partecipativi | Partecipazione in Architettura | Psicologia | Strategie di comunicazione | Design Thinking | Fundraising | Partecipare ai bandi.

DOCENTI

  • Marco Aime, Antropologo e saggista
  • Federico Boni, Sociologo, Università Statale Milano
  • Gloria Bovio, Dialoghi d’Arte
  • Andrea Canziani, MiC, Soprintendenza ABAP Savona e Imperia
  • Giulia Capodieci, ActionAid, Milano
  • Elena Donaggio, Avanzi – Sostenibilità per Azioni, Milano
  • Simona Martini, Fondazione Fitzcarraldo, Torino
  • Marianella Martinoni, Terzofilo, Padova
  • Claude Marzotto, Studio òbelo, Milano
  • Erica Meneghin, Fondazione Santagata, Torino
  • Serena Olcuire, Ricercatrice e saggista, Roma
  • Achille Orsenigo, Studio APS Analisi Psicologica, Milano
  • Roberta Paltrinieri, Sociologa, Università di Bologna
  • Elena Pelosi, Fondazione Beni e Attività Culturali, Roma
  • Maia Sambonet, Studio òbelo, Milano
  • Federica Vittori, cheFare, Milano

Per tutte le informazioni dettagliate in merito a programma, costi, candidature e contatti, scarica la locandina o visita il sito https://www.dialoghidarte.it/cosa-facciamo/progettare-cultura-2025

  • Condividi su

RINNOVO COMMISSIONE CULTURA DELL’ORDINE ARCHITETTI PPC DI SAVONA – APERTE LE CANDIDATURE

APPROVAZIONE DEL “MANUALE D’USO PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DI PIANI E PROGRAMMI”

FORMAZIONE: ACCORDO QUADRO TRA IL CNAPPC E LA SCUOLA NAZIONALE DEL PATRIMONIO E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI

ABITARE LA VACANZA. ARCHITETTURE PER IL TEMPO LIBERATO

CORSO DI FORMAZIONE “PROGETTARE CON L’AI – GLI STRUMENTI A SUPPORTO DEL PROGETTO DI ARCHITETTURA”

FRANCO RAGGI – SUPERFLUO NECESSARIO

ESAMI DI STATO 2025

PREMI: AL VIA ARCHITETTO ITALIANO E GIOVANE TALENTO DELL’ARCHITETTURA ITALIANA

OPEN! 2025 – IL VIDEO DELL’INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA

CITY’SCAPE AWARD & SYMPOSIUM – IL 19 E 20 GIUGNO ALLA TRIENNALE DI MILANO

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies