• Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » News » Progetto Soil4life – l’attività formativa presto sulla piattaforma Moodle

Progetto Soil4life – l’attività formativa presto sulla piattaforma Moodle

pubblicato il: 10-03-2021

Gli obiettivi del progetto

Soil4Life è un progetto cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma LIFE 2014-2020, che si sviluppa lungo un arco temporale di circa tre anni (novembre 2018/marzo 2022), e che coinvolge partner italiani, francesi e croati, con l’obiettivo di promuovere l’uso sostenibile del suolo in quanto risorsa strategica, limitata e non rinnovabile, attraverso azioni e politiche concrete, supportate da analisi e dati che permettano di monitorarne lo stato ecologico.
L’obiettivo del progetto si pone in linea con l’impegno sottoscritto dai Paesi Europei al tavolo delle Nazioni Unite, attraverso l’adesione agli obiettivi globali di sostenibilità (Sustainable Development Goals – SDG).
Tra le numerose attività di progetto rientra l’azione B4 “Campagna di sensibilizzazione per tecnici e professionisti“, coordinata dal gruppo di lavoro del Politecnico di Milano con la collaborazione di ISPRA e Legambiente, che ha l’obiettivo di informare, sensibilizzare e formare alcune figure professionali (ingegneri, architetti, agronomi e forestali, geologi, geometri) che nello svolgimento delle loro attività lavorative possono contribuire concretamente alla riduzione del consumo di suolo favorendone al contempo un uso sostenibile attraverso l’adozione di idonee pratiche/tecniche.

L’azione si articola in due attività principali:

  • la realizzazione di un percorso partecipato, con il coinvolgimento di rappresentanti del mondo delle
    professioni nonché di ricercatori ed esperti, finalizzato all’elaborazione di Linee guida volontarie per l’uso
    sostenibile del suolo per i professionisti dell’area tecnica;
  • la realizzazione di un percorso formativo destinato a tecnici e professionisti per la divulgazione delle
    Linee guida e la loro sottoscrizione volontaria. La finalità principale del documento è quella di contribuire
    alla sensibilizzazione del mondo dei professionisti rispetto alle tematiche connesse alla tutela del suolo,
    promuovendo una capillare diffusione delle informazioni e una condivisione delle conoscenze sulle
    migliori soluzioni tecniche e pratiche ambientali che possono essere adottate e promosse nell’ambito delle
    rispettive competenze professionali, in un approccio multidisciplinare. Le Linee guida, pur mantenendo
    un carattere strettamente operativo, non si configurano come un manuale né come un documento
    scientifico, bensì come uno strumento attraverso cui attivare e stimolare un confronto, restituito in forma
    sintetica, tra saperi ed esperienze appartenenti a diversi campi professionali, al fine di promuovere e
    diffondere un approccio condiviso e sostenibile alla progettazione e gestione della risorsa suolo.

L’attività formativa

La Rete delle Professioni Tecniche (RPT), partner del progetto Soli4life, è direttamente coinvolta in tutte le attività relative all’azione B4 “Campagna di sensibilizzazione per tecnici/professionisti” ed, in particolare, all’organizzazione del percorso formativo per la divulgazione dei principi e dei contenuti delle Linee guida, in collaborazione con Politecnico di Milano, ISPRA e Legambiente.
Il percorso formativo proposto si struttura in un ciclo di 4 incontri da 2 ore ciascuno fruibile in modalità webinar; il ciclo di incontri si pone l’obiettivo di presentare nel complesso i contenuti delle Linee guida con un approccio dichiaratamente interdisciplinare al fine di favorire lo scambio e il confronto tra le diverse competenze professionali.

Il Consiglio Nazionale sta lavorando per mettere a disposizione degli iscritti i 4 seminari da seguire in modalità FAD Asincrona, sulla piattaforma Moodle.

  • Condividi su

OPEN! STUDI APERTI 2025 – CALL PER LA MOSTRA COLLETTIVA

PROVINCIA DI SAVONA – BANDO DI CONCORSO PER N. 2 FUNZIONARI TECNICI

MOBY DICK FESTIVAL RIVIERA. A NOLI DAL 23 AL 25 MAGGIO. PRESENTAZIONE DOCUMENTARIO “LA CASA DI CINI BOERI” IL 25

CULTURA E NATURA AL FORTE SAN GIOVANNI DI FINALBORGO – VENERDI’ 9 MAGGIO

COMUNE DI FINALE LIGURE – CONSULTA DELL’AMBIENTE E DISCIPLINA DEL TERRITORIO

MOSTRA “FRANCO RAGGI – MEMORIE FRAGILI”. AD ALTARE DAL 10 MAGGIO

Ciclo di webinar “Accesso alla professione: adempimenti e prospettive”

SAVE THE DATE – OPEN! STUDI APERTI 2025. IL 13 E 14 GIUGNO

Scuola Italiana sull’Architettura Fortificata – 2° anno. Iscrizioni fino al 5 maggio

PROIEZIONE GRATUITA DEL FILM “MIES VAN DER ROHE. LE LINEE DELLA VITA”. IL 13 MAGGIO AL FILMSTUDIO

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies