Si informano gli iscritti che la Regione Liguria organizza un seminario tecnico dal titolo “Prezzario Regionale delle opere edili ed impiantistiche di Regione Liguria – Stato dell’arte e sfide per il futuro” che si terrà martedì 10 giugno dalle ore 9.30 alle ore 13.30 a Genova (Via Fieschi 15, Piano XI Torre A c/o Sala Liguri nel Mondo).
Programma
Ore 9.00 Registrazione partecipanti
Sessione 1
Ore 9.30 Introduzione
- Apertura dei lavori da parte dell’Ing. Alessandro Croce – Direttore Generale della Direzione Generale Politche Abitatve Territorio Demanio Costiero diRegione Liguria;
- Presentazione dei relatori esterni a Regione Liguria:
- per gli Enti:
- Ing. Federico Iemmola – Ministero delle Infrastru)ure e dei Trasporti – Provveditorato Interregionale alle OO.PP. per la Liguria, il Piemonte e la Valle D’Aosta;
- Ing. Fulvio Modugno – ANCI Liguria – Provincia di Imperia;
- Arch. Lorenza Comino – Ministero della Cultura e Segretariato regionale del MiC per la Liguria;
- per le Associazioni Datoriali:
- Ing. Emanuele Ferraloro – ANCE Liguria;
- Geom. Vito Mangano – Confartigianato e Filiera edile ligure;
- Geom. Enrico Noberini – Confagricoltura Liguria;
- per gli Ordini professionali:
- Geom. Giuseppe Repetto – Collegio Geometri della Liguria – Collegio Geometri della Provincia di Savona;
- Ing. Sara Frumento – Federazione regionale degli ordini provinciali degli Ingegneri della Liguria – Ordine Ingegneri provincia di Genova;
- Arch. Roberto Salvaterra – Federazione regionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Liguria – Ordine Architetti provincia della Spezia.
- per il prezzario BIM:
- Ing. Cesare Vergottini – Direzione Generale Infrastru)ure e Mobilità – Osservatorio Contra1 e Opere Pubbliche di Regione Lombardia;
- Ing. Jacopo Cassandro – Diparmento di Archite)ura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito – Politecnico di Milano.
- per gli Enti:
- Obiettivo del seminario: scopo del prezzario regionale e raccolta di suggerimenti per il suo miglioramento.
Ore 9.40 Cos’è il prezzario regionale?
- Definizione e scopo: scopo principale del prezzario regionale quale riferimento per la determinazione dei prezzi delle opere edili ed impiantistiche nei cantieri
pubblici e privati. - Struttura e contenuti: la struttura e i contenuti del prezzario, partendo dall’analisi della nota metodologica.
Ore 9.50 Utilizzo del prezzario
- Processo di formazione e gestione del prezzario regionale: struttura organizzativa;
- Aggiornamento dei prezzi: rilevazione e aggiornamento prezzi e processo di redazione e pubblicazione annuale del prezzario.
- Determinazione dei prezzi: utilizzo del prezzario per redigere i computi metrici estimativi delle opere edili ed impiantistiche di cantieri pubblici e privati, con focus sulla costruzione delle analisi prezzi delle voci presenti a prezzario e sulla redazione dei nuovi prezzi assenti.
- Focus sui costi parametrici.
- Accenno al prezzario Grandi Opere Infrastrutturali.
- Accenno al prezzario BIM.
Ore 10.35 pausa caffè
Sessione 2
Ore 11.05 Avvento del prezzario BIM
- Breve introduzione normativa sul BIM, ossia sulla Gestione Informativa Digitale delle opere pubbliche (GID).
- Prezzario Digitale Trasparente ed Interoperabile Listino prezzi Dematerializzato e Piattaforma Prezzi.
- L’anima BIM del nuovo prezzario regionale: l’esperienza di Regione Lombardia.
Ore 12.05 Casi pratici e criticità riscontrate
- Stazioni Appaltanti: utilizzo del prezzario negli appalti pubblici (bandi di gara, procedure di affidamento ed esecuzione dei contratti).
- Associazioni Datoriali/ operatori economici: utilizzo del prezzario per redigere offerte per le gare d’appalto.
- Professionisti: utilizzo del prezzario per redigere computi metrici dei progetti, perizie di stima, etc.
Ore 12.50 Domande e risposte – Proposte di miglioramento
- Sessione di domande e risposte.
- Margini di miglioramento del prezzario.
Ore 13.20 Conclusioni
- Riepilogo dei principali punti trattati durante il seminario.
- Contatti per ulteriori chiarimenti o approfondimenti.
Ore 13.30 Termine lavori
Come partecipare
PER PRENOTARSI ALL’EVENTO, occorre scrivere a prezzario@regione.liguria.it indicando
– nell’oggetto: ISCRIZIONE AL SEMINARIO PREZZARIO REGIONALE – STATO DELL’ARTE E SFIDE PER IL FUTURO
– nel testo: COGNOME, NOME, CODICE FISCALE ed eventuale ORDINE professionale di appartenenza (con relativo NUMERO DI ISCRIZIONE) ed indicare la scelta tra partecipazione IN PRESENZA o DA REMOTO.
È possibile prenotarsi alla giornata formativa entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 06/06/2025. I posti in presenza sono limitati. Al raggiungimento del numero massimo sarà possibile partecipare esclusivamente da remoto, con le seguenti modalità:
– da PC, Mac, iPad, iPhone o dispositivo Android:
Fai clic su questo URL per entrare h1ps://regione-liguria-it.zoom.us/j/86191877889?pwd=myIPav8n3eWEasIJbIiZughb0Uw8KQ.1
Passcode: 629945
– da smartphone:
Componi (per una qualità migliore, componi un numero basato sulla tua posizione corrente):
Italia: +39 020 066 7245 o +39 021 241 28 823 o +39 069 480 6488
ID webinar: 861 9187 7889
Passcode: 629945
Numeri internazionali disponibili: h1ps://regione-liguria-it.zoom.us/u/kqaIFbkgx
L’ATTESTATO VERRÀ RILASCIATO NEI GIORNI SUCCESSIVI ALLA CONCLUSIONE DELL’EVENTO (PREVIA VERIFICA DELL’EFFETTIVA PARTECIPAZIONE) SIA AI DISCENTI PRESENTI FISICAMENTE IN AULA SIA A CHI FRUISCE DEL WEBINAR DA REMOTO.
Si comunica inoltre che, a seguito della prenotazione, ai partecipanti all’evento
– IN AULA verrà richiesta la firma di presenza in ingresso e in uscita ai fini del rilascio dell’a1estato;
– DA REMOTO, occorrerà aver seguito tutte e 4 le ore di seminario ai fini del rilascio dell’attestato (farà fede il feedback della piattaforma, che restituisceorario di ingresso e di uscita dal webinar).
La giornata formativa è valida ai fini dell’acquisizione di 4 Crediti Formativi Professionali (CFP), previa verifica con il proprio Ordine/Collegio di appartenenza.
PER INFORMAZIONI telefonare ai seguenti numeri 010 5484280 – 010 5484179 – 010 5484210.