• Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » In evidenza » Superbonus 110% e subappalto: dal 27 maggio obbligatorio applicare il CCNL edilizia

Superbonus 110% e subappalto: dal 27 maggio obbligatorio applicare il CCNL edilizia

pubblicato il: 11-05-2022

Si avvicina il 27 maggio 2022, data in cui diventerà efficace quanto disposto dall’art. 28-quater del D.L. n. 4/2022, introdotto con la legge di conversione n. 25/2022, recante “Disposizioni in materia di benefici normativi e contributivi e applicazione dei contratti collettivi e per il miglioramento dei livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro”. Le indicazioni si applicheranno non soltanto in caso di appalto ma anche di subappalto, nella ratio che in caso di disposizioni eccezionali quali sono quelle relative alle agevolazioni fiscali, prevale l’interpretazione più stringente della norma.

Superbonus e sicurezza sul lavoro: gli obblighi dei subappaltatori

Con l’obiettivo di assicurare una formazione adeguata in materia di salute e sicurezza, nonché di incrementare i livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro, tenuto conto degli istituti definiti in sede di contrattazione collettiva, la norma ha aggiunto il comma 43-bis all’art. 1 della legge n. 234/2021 (Legge di Bilancio 2022) il quale stabilisce che per i lavori edili di cui all’allegato X al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, di importo superiore a 70.000 euro, le agevolazioni previste per alcuni bonus fiscali possono essere concesse solo se nell’atto di affidamento dei lavori è indicato che i lavori edili sono eseguiti da datori di lavoro che applicano i contratti collettivi del settore edile, nazionale e territoriali, stipulati dalle associazioni datoriali e sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale ai sensi dell’articolo 51 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81.

Il CCNL applicato, indicato nell’atto di affidamento dei lavori, deve essere riportato nelle fatture emesse in relazione all’esecuzione dei lavori. L’agenzia delle Entrate verificherà l’effettiva applicazione del contratto collettivo attraverso l’Ispettorato nazionale del lavoro, dell’Inps e delle Casse edili.

Agevolazioni che prevedono obbligo di CCNL 

Questi i bonus fiscali su cui si applicheranno le disposizioni dell’art. 28-quater:

  • Superbonus 110% (art. 119 D.L. n. 34/2020, cd. “Decreto Rilancio”);
  • Bonus barriere architettoniche 75% (art. 119-ter del Dl 34/2020);
  • Adeguamento ambienti di lavoro 60% (art. 120 Decreto Rilancio)
  • Bonus Mobili ex art. 16, comma 2 D.L. n. 63/2013;
  • Altri bonus edilizi diversi da quelli previsti dall’art. 119 e 119-ter del D.L. Rilancio, qualora venga esercitata una delle opzioni previste dall’articolo 121 del Dl 34/2020 (sconto in fattura o cessione del credito);
  • Bonus Facciate (art. 1, comma 219, legge di Bilancio 2020);
  • Bonus Verde ex art. 1, comma 12 legge n. 205/2017.

CCNL va applicato anche in caso di subappalto

Le disposizioni si applicano anche nel caso di subappalto: ai sensi dell’art. 105, comma 14 del D.Lgs. n. 50/2016 (Codice dei Contratti Pubblici), i subappaltatori devono infatti garantire gli stessi standard qualitativi e prestazionali previsti nel contratto di appalto prescelto dal contraente principale e a riconoscere ai lavoratori un trattamento economico e normativo non inferiore a quello da quest’ultimo garantito.

Fonte: lavoripubblici.it 09.05.2022

  • Condividi su

CHIUSURA SEGRETERIA

UNA SERATA PER DEBORAH. MUSICA E PAROLE PER UN COMPLEANNO

OPEN! 2025 – MERCOLEDI’ 11 GIUGNO L’INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA SOTTO LA TORRETTA

SEMINARIO “PROGETTARE CON L’AI – NUOVI STRUMENTI, DIRITTO D’AUTORE, REGOLAMENTO EUROPEO”

PASSEGGIATA TRA LE ARCHITETTURE DI MARIO GALVAGNI A INVERUNO – SABATO 14 GIUGNO

QUESTIONARIO INFORMATIVO SULLO STATO DELL’ARTE DEL BIM E DIGITALIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ PROFESSIONALE

L’ARCHITETTO PROTAGONISTA NEL CAMBIAMENTO: DISPONIBILI TUTTI I FAD ASINCRONI

INAUGURAZIONE MOSTRA “CARLOS CARLE’ E IL GRANDE GRES”. VENERDI’ 6 GIUGNO AL MUDA

SAVE THE DATE “OPEN! 2025” – MERCOLEDI’ 11 GIUGNO L’INAUGURAZIONE IN DARSENA

RINNOVO DEL CONSIGLIO DI DISCIPLINA DELL’ORDINE ARCHITETTI PPC DELLA PROVINCIA DI SAVONA 2025-2029

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies