• Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » In evidenza » UMAR | Call for papers “Architectural Heritage of the Mediterranean: CommonGrounds – Parallel Stories”

UMAR | Call for papers “Architectural Heritage of the Mediterranean: CommonGrounds – Parallel Stories”

pubblicato il: 24-04-2024

Informiamo gli iscritti che l’Unione degli Architetti del Mediterraneo (UMAR), di cui il CNAPPC è Sezione Membro, ha avviato il progetto denominato “Architectural Heritage of the Mediterranean: Common Grounds – Parallel Stories” e invita ricercatori e professionisti a inviare contributi da presentare in occasione della Conferenza che si svolgerà a Creta, il 12 e 13 Ottobre 2024, in occasione della 30° Assemblea Generale dell’UMAR.

La Conferenza che è organizzata dall’UMAR, in collaborazione con l’Associazione degli Architetti Greci (SADAS-PEA), il Centro per l’Architettura Mediterranea (CAM), la Scuola di Architettura dell’Università Tecnica di Creta (TU Crete School of Architecture), il laboratorio di ricerca CRISIS del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ioannina (UoI CRISIS Lab), e la Sezione greca dell’Unione Internazionale degli Architetti (UIA Sezione greca), si svolgerà nel contesto della celebrazione del 30° anniversario della fondazione dell’UMAR, avviata con la Dichiarazione di Rabat il 15 gennaio 1994 e formalizzata con l’Assemblea Generale fondatrice del 1° luglio 1994, a Rethymnon, Creta.

L’UMAR è una Associazione non governativa a cui aderiscono le organizzazioni professionali degli Architetti di tredici paesi del bacino del Mediterraneo. La partecipazione del CNAPPC all’UMAR, così come agli altri organismi professionali internazionali (ACE e UIA) rappresenta una occasione di crescita professionale e culturale per tutta la comunità degli architetti. Le sfide urgenti del nostro tempo impongono un approccio globale, ma richiedono soluzioni specifiche rispetto alle peculiarità sociali, economiche e ambientali dei diversi territori e aree geografiche. Conoscere le Agende Internazionali, i programmi e le progettualità in atto a livello globale aiuta gli architetti ppc italiani ad accrescere le proprie competenze in un’ottica di scambio di buone pratiche ed al contempo può aiutare ad alimentare il dibattito a livello nazionale sul futuro della professione.

Per tutti gli approfondimenti sull’UMAR potete visitare il sito web alla pagina
https://umar.org.

La Conferenza del prossimo ottobre sarà la prima tappa di un progetto della durata di tre anni, che proseguirà nel 2025 con una mostra espositiva di documenti e progettualità sul tema del Patrimonio dell’Architettura moderna del bacino del Mediterraneo, e che si concluderà nel 2026 con la pubblicazione dei risultati della ricerca.

La scadenza per la presentazione dell’abstract è fissata entro il 1 Giugno 2024 e lo scritto dovrà essere in inglese, avere la lunghezza massima di 400 parole e inviato alla e-mail dell’UMAR all’indirizzo umar.chania.2024@gmail.com.

È possibile tenersi aggiornati sulle ultime novità di questo evento sul sito web dell’UMAR
https://umar.org/events/modern-architectural-heritage-of-the-mediterranean/

  • Condividi su

ABITARE LA VACANZA. ARCHITETTURE PER IL TEMPO LIBERATO

CORSO DI FORMAZIONE “PROGETTARE CON L’AI – GLI STRUMENTI A SUPPORTO DEL PROGETTO DI ARCHITETTURA”

FRANCO RAGGI – SUPERFLUO NECESSARIO

ESAMI DI STATO 2025

PREMI: AL VIA ARCHITETTO ITALIANO E GIOVANE TALENTO DELL’ARCHITETTURA ITALIANA

OPEN! 2025 – IL VIDEO DELL’INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA

CITY’SCAPE AWARD & SYMPOSIUM – IL 19 E 20 GIUGNO ALLA TRIENNALE DI MILANO

ABITARE LA VACANZA – ARCHITETTURE PER IL TEMPO LIBERATO. A VARAZZE DAL 1 AL 5 LUGLIO

FESTIVAL “ABITARE LA VACANZA” – INVITO A PARTECIPARE AL QUESTIONARIO

CHIUSURA SEGRETERIA

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies