• Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » Professione » Certificazione energetica » Comunicazione su iscrizione elenco certificatori energetici

Comunicazione su iscrizione elenco certificatori energetici

pubblicato il: 04-08-2009

"I 90 giorni richiamati nella nota inviata ai richiedenti l'iscrizione all'elenco dei professionisti abilitati alla certificazione energetica sono quelli disposti dalla normativa per portare a conclusione un procedimento amministrativo quale quello in argomento.

Naturalmente se fosse possibile i tempi verrebbero accellerati. Tuttavia ritengo di informare circa i passaggi della procedura e gli attuali numeri con cui l'ufficio si deve misurare. Ciascuna domanda deve essere, con procedura di protocollazione informatica, smistata e presa in carico. Vanno quindi inseriti i dati della domanda sulla banca dati relativa all'elenco dei certificatori e tale domanda va classificata come presentata. Va poi verificata la completezza ed idoneità della domanda (in molti casi vengono richieste integrazioni anche banali quali bollo, fotocopia carta d'identità, ecc..) . Per l'inserimento nell'elenco è poi necessario fare un decreto dirigenziale (naturalmente si fa il decreto quando c'è un certo numero di domande). Quando il decreto è registrato si provvede a: pubblicazione sul sito del decreto, richiesta alla nostra società informatica delle user name e password da assegnare a ciascun certificatore, invio con e-mail di tali credenziali a ciascun certificatore, aggionamento dell'elenco pubblicato sul sito.

I numeri sono i seguenti: in totale sono stati fatti, a partire da ottobre 2008, 19 decreti, inserendo nell'elenco, con 17 decreti, un numero di certificatori pari a 2019; in luglio sono stati fatti tre decreti, inserendo nell'elenco 262 nuovi certificatori; il numero totale di domande inserite attualmente nella banca dati è pari a 2029 di cui 2019 approvate, 2 respinte con 2 appositi decreti e 8 da portare a conclusione. Attualmente si stanno caricando le domande pervenute dal 20/6/09 al 20/7/09. In totale le domande pervenute al 20/7/09 sono 2288. Come si può vedere nell'ultimo periodo le richieste si sono intensificate, sono infatti ancora da inserire 259 domande.

Le persone dedicate alla procedura sono 2 e non fanno solo questo. A volte sono coadiuvate da altro personale, anche per altre incombenze correlate con la certificazione, quali le risposte alle telefonate che riguardano l'elenco o il funzionamento delle procedure di gestione dei certificati ( circa 20 telefonate al giorno), il riinvio delle credenziali perse, lo sblocco dei certificati inviati alla banca dati, ma per i quali, a posteriori, i certificatori si accorgono di aver fatto qualche sbaglio, ecc….

Ho ritenuto di informare di quanto sopra non per polemica, ma nella speranza che, anche tramite gli Ordini, l'informazione giunga a chi giustamente si aspetta di poter lavorare rapidamente nel rispetto della norma, ma che in qualche modo deve anche tenere in conto delle problematiche di una Amministrazione pubblica che vorrebbe essere efficiente (anche per non subire i continui attacchi a cui è sottoposta), ma che, in un qualche modo, dovrebbe anche essere aiutata con un minimo di collaborazione da parte degli utenti. Se solo venissero evitate le telefonate che richiedono ad esempio: dove consegnare la domanda, il valore del bollo da apporre, come mai non sono stato ancora iscritto dopo una settimana dalla presentazione della domanda, ecc…, si potrebbe fare qualche pratica in più."
(Dott.ssa Livia Badalato – Dipartimento Ambiente Regione Liguria)

  • Condividi su

RINNOVO COMMISSIONE CULTURA DELL’ORDINE ARCHITETTI PPC DI SAVONA – APERTE LE CANDIDATURE

APPROVAZIONE DEL “MANUALE D’USO PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DI PIANI E PROGRAMMI”

FORMAZIONE: ACCORDO QUADRO TRA IL CNAPPC E LA SCUOLA NAZIONALE DEL PATRIMONIO E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI

ABITARE LA VACANZA. ARCHITETTURE PER IL TEMPO LIBERATO

CORSO DI FORMAZIONE “PROGETTARE CON L’AI – GLI STRUMENTI A SUPPORTO DEL PROGETTO DI ARCHITETTURA”

FRANCO RAGGI – SUPERFLUO NECESSARIO

ESAMI DI STATO 2025

PREMI: AL VIA ARCHITETTO ITALIANO E GIOVANE TALENTO DELL’ARCHITETTURA ITALIANA

OPEN! 2025 – IL VIDEO DELL’INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA

CITY’SCAPE AWARD & SYMPOSIUM – IL 19 E 20 GIUGNO ALLA TRIENNALE DI MILANO

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies