• Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN VIRTUAL
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN VIRTUAL
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » Professione » Normative » Normativa su ambiente » Codice dell’Ambiente, modifiche e integrazioni

Codice dell’Ambiente, modifiche e integrazioni

pubblicato il: 16-06-2008

Con decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare in data 16.6.2008, pubblicato sul Suppl. Ord. alla G.U. 11.8.2008, sono stati dettati nuovi criteri per l'individuazione e la tipizzazione dei corpi idrici, nonché per l'analisi degli impatti delle attività antropiche, a parziale modifica delle norme tecniche contenute negli Allegati 1 e 3 alla Parte III del D. Leg.vo 152/2006 (Codice dell'Ambiente).

La modifica al D. Leg.vo 152/2006 è resa possibile dal disposto dell'art. 75, comma 3, del medesimo decreto, il quale prevede che gli allegati alla parte III possano essere modificati con semplice regolamento ministeriale. Il provvedimento si inquadra nell'ambito delle attività di verifica del raggiungimento degli obiettivi di qualità ambientale ai cui fini occorre procedere prima di tutto alla caratterizzazione delle acque superficiali, dei fiumi, dei laghi, delle acque marino-costiere e di transizione, tramite la definizione dei diversi tipi di corpi idrici, secondo una metodologia comune basata su caratteristiche naturali, geomorfologiche ed idrodinamiche, e la loro individuazione.
La verifica del raggiungimento degli obiettivi implica inoltre la raccolta e l'aggiornamento di informazioni sul tipo e sulla grandezza delle pressioni antropiche significative cui i corpi idrici di ciascun distretto idrografico rischiano di essere sottoposti, nonché la valutazione della vulnerabilità degli stessi e del conseguente rischio di non raggiuntimento degli obiettivi, a tal fine individuando i corpi idrici che possono essere presi quali unità fisiche di riferimento. Dopo il punto 1.1 dell'Allegato 3 alla Parte III del Codice dell'Ambiente sono dunque inserite le sezioni A, B e C allegate al nuovo decreto in esame, consultabili in allegato, e concernenti rispettivamente: Metodologia per l'individuazione di tipi per le diverse categorie di acque superficiali Criteri metodologici di individuazione dei corpi idrici superficiali Metodologia per l'enalisi delle pressioni e degli impatti I punti 1.1.2 e 1.1.3 dell'Allegato 2 sono abrogati, mentre il nuovo punto 1.2 dell'Allegato 3 dispone ora che per ciascun corpo idrico venga predisposta una scheda informatizzata contenente i dati derivati dalle attività di cui alle citate sezioni A, B e C.
Le regioni, sentite le Autorità di bacino, devono altresì identificare nell'ambito del proprio territorio di competenza le acque superficiali appartenenti alle diverse categorie, definendone i tipi, e conseguentemente individuare quali corpi idrici rientrano in ciascuna classe di tipo, tenuto conto dell'analisi delle pressioni e degli impatti dell'attività antropica. La scadenza per la conclusione delle attività sopra elencate è teoricamente fissata al 10.10.2008.

Scarica il testo del decreto
pdf modifiche_codice_ambiente

Decreto Legislativo 16 gennaio 2008 n. 4
"Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 recante norme in materia ambientale"
pdf dlgs_16_1_08

Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152
"Norme in materia ambientale"
pdf codice_ambiente

  • Condividi su

FRONTESPAZIO – Un nuovo inizio per Palazzo della Rovere

Accordo quadro RPT-Stellantis per speciali condizioni di acquisto autoveicoli.

FAIR WORK: IL VADEMECUM PER UN LAVORO EQUO E INCLUSIVO

Webinar “Obiettivo emissioni zero – Pratiche sismiche e Sismabonus”

Biennale Architettura 2023

Webinar “Inviare e gestire pratiche SUAP con impresainungiorno”.

Formazione su Xclima per gli iscritti OASV

DELEGA FISCALE: CNAPPC “BENE NEUTRALITÀ DELLE OPERAZIONI DI AGGREGAZIONI TRA PROFESSIONISTI”

PILLOLE DI BIM – tre seminari in collaborazione con Graphnet

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI SICUREZZA MODULO 15

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies