• Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Home
  • Elezioni 2025-2029
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2025-2029
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN! STUDI APERTI 2025
    • OPEN! STUDI APERTI 2024
    • OPEN! Studi Aperti 2023
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » Professione » Normative » Normativa su ambiente » Criteri per la gestione e l’utilizzo delle terre e rocce da scavo

Criteri per la gestione e l’utilizzo delle terre e rocce da scavo

pubblicato il: 18-07-2008

In seguito alle novità introdotte dal Decreto Legislativo n. 4 del 16/01/2008 in materia di rocce da scavo, la Regione Liguria con atto n. 859 del 18 luglio 2008 ha deliberato di adottare un nuovo documento recante i criteri per la gestione e l'utilizzo delle terre e rocce da scavo.

A questo proposito la circolare regionale riporta quanto segue:
[…]
Tali criteri sono applicabili a tutti i cantieri nei quali siano previsti scavi e movimenti di terre e rocce e, in particolare, specificano le modalità per l'accertamento della qualità delle terre e rocce da scavo (punti e) ed f) del comma 1 art. 186 del titolo I parte IV del D.Lgs. 152/06 e ss.mm.) e la dimostrazione dell'integrale utilizzo delle stesse (punto g) del comma 1 art. 186 del titolo I parte IV del D.Lgs. 152/06 e ss.mm.).

Nell'ottica di ridurre i tempi e i costi collegati alla procedura tecnico amministrativa che regolamenta la produzione e l'utilizzo delle terre e rocce da scavo, i criteri propongono alcune semplificazioni per i cantieri con scavi di volumetrie ridotte e nel caso del semplice reinterro. Tali semplificazioni, tuttavia, risolvono solo parzialmente le difficoltà che si incontrano nell'applicazione della normativa. In base all'esperienza acquisita in questi anni, uno degli elementi di maggiore criticità sembrerebbe legato alle difficoltà che i "produttori" delle terre e rocce da scavo incontrano nel conoscere l'esistenza di potenziali cantieri "utilizzatori" posti in aree sufficientemente prossime alle aree di scavo e, soprattutto, con tempi di attuazione compatibili con il proprio progetto.

A breve sarà disponibile sul portale www.ambienteinliguria.it un'apposita pagina web che raccoglierà, tra l'altro, tutte le segnalazioni di progetti di produzione e di utilizzo sul territorio ligure. Le segnalazioni dovranno essere inviate all'indirizzo trs@regione.liguria.it  indicando, qualora disponibili, le seguenti informazioni:
– denominazione del progetto;
– soggetto proponente;
– indirizzo del sito;
– tipologia di progetto;
– volumi previsti;
– tipologia di materiale;
– data di approvazione del progetto;
– data prevista per l'inizio cantiere;
– eventuale recapito telefonico o indirizzo del proponente.

Scarica il testo della delibera (pubblicato sul BURL n. 33 del 13 agosto 2008) e la circolare regionale:
pdf dgr_859_2008
pdf circolare_rocce_da_scavo

  • Condividi su

LIBRI SOTTO LA LOGGIA. A NOLI L’ARCHITETTO RENZO PIANO

CONVEGNO “ARCHITETTURA MEDIEVALE E PAESAGGIO NELLA PROVINCIA DI SAVONA”

NUOVE LINEE GUIDA E DI COORDINAMENTO ATTUATIVE DEL REGOLAMENTO PER L’AGGIORNAMENTO E LO SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO

URBANISTICA: APPROVATE LE LINEE GUIDA REGIONALI SUL DECRETO SALVA CASA

RINNOVO COMMISSIONE CULTURA DELL’ORDINE ARCHITETTI PPC DI SAVONA – APERTE LE CANDIDATURE

APPROVAZIONE DEL “MANUALE D’USO PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DI PIANI E PROGRAMMI”

FORMAZIONE: ACCORDO QUADRO TRA IL CNAPPC E LA SCUOLA NAZIONALE DEL PATRIMONIO E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI

ABITARE LA VACANZA. ARCHITETTURE PER IL TEMPO LIBERATO

CORSO DI FORMAZIONE “PROGETTARE CON L’AI – GLI STRUMENTI A SUPPORTO DEL PROGETTO DI ARCHITETTURA”

FRANCO RAGGI – SUPERFLUO NECESSARIO

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies