• Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN VIRTUAL
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN VIRTUAL
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » Professione » Normative » Normativa su ambiente » Raccolta di pareri in materia urbanistico-edilizia e paesistico-ambientale – Regione Liguria

Raccolta di pareri in materia urbanistico-edilizia e paesistico-ambientale – Regione Liguria

pubblicato il: 22-02-2007

PRESENTAZIONE

L'attività di consulenza giuridico-amministrativa in materia urbanistico-territoriale e paesistico-ambientale è svolta da numerosi anni dalla Regione Liguria, attraverso la struttura A ffari Giuridici del Dipartimento Pianificazione Territoriale, Paesistica ed Ambientale . Tale attività è finalizzata a fornire un apporto collaborativo nei confronti, in particolare, dei Comuni e delle Province, ma più in generale degli Enti pubblici aventi competenze sul territorio, e si è concretizzata nel rilascio di pareri in forma scritta resi su apposita richiesta illustrativa della questione da risolvere. A fronte dell'ampia esperienza di consulenza maturata nell'arco dell'ultimo ventennio in presenza di un quadro normativo in continua evoluzione, si è ritenuto utile predisporre una raccolta dei più significativi e ricorrenti pareri rilasciati, in vista della divulgazione dei principali orientamenti regionali formatisi sulle diverse problematiche. Il periodo preso in considerazione è stato caratterizzato da una convulsa e spesso non coordinata evoluzione normativa a livello statale, che ha immesso nell'ordinamento nuovi istituti e procedure, che hanno rivoluzionato i modi di operare delle Pubbliche Amministrazioni ed hanno fatto emergere questioni interpretative ed applicative di non poco conto e di non semplice soluzione, tali da rendere necessari chiarimenti da parte della Regione in qualità di Ente titolare non solo di potestà amministrative, ma soprattutto della potestà legislativa in materia. A fronte della richiamata evoluzione della legislazione statale, la Regione Liguria ha emanato rilevanti provvedimenti legislativi che hanno consentito una proficua gestione delle materie in argomento dei quali si ricordano, tra i più recenti, la L.U.R. n. 36/1997 e s.m., recante oltreché la disciplina degli strumenti di pianificazione territoriale di livello regionale provinciale e comunale (PUC), anche la specifica regolamentazione delle procedure concertative (Accordo di Programma, Accordo di Pianificazione e Conferenza di Servizi), e la l.r. n. 29/2002 che, nel contesto delle misure di agevolazione degli interventi di recupero dei centri storici, ha introdotto una organica disciplina della DIA in attuazione della L. n. 443/2003. Con riferimento alla disciplina dell'attività edilizia si segnala che recentemente la Giunta Regionale ha approvato un DDL di raccordo della legislazione regionale con il T.U. Edilizia – in attuazione dei principi fondamentali stabiliti nel sopra menzionato T.U. ed in coerenza con l'attuale assetto costituzionale derivante dalla riforma introdotta con la legge costituzionale n. 3/2001 – con il quale si intende razionalizzare e semplificare la materia dandosi carico al contempo di risolvere, per quanto possibile, i numerosi nodi critici ancora presenti in detta fonte statale, sulla base dell'esperienza maturata sul campo anche attraverso gli apporti, in primo luogo, delle Amministrazioni Locali e degli organi periferici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ma anche degli Ordini professionali e degli operatori del settore. Auspico che questa pubblicazione fornisca ai soggetti operanti nella materia un utile strumento di lavoro in vista del raggiungimento dell'obiettivo comune di assicurare una corretta gestione del territorio, accompagnata dalla valorizzazione delle risorse paesisticoambientali, così diffusamente presenti in Liguria.

L'ASSESSORE AL TERRITORIO E AMBIENTE
Dott. Franco Orsi

INTRODUZIONE

La presente pubblicazione, si concretizza in una raccolta, in forma organica, dei più significativi e ricorrenti pareri resi dal Settore Staff di Direzione e Affari Giuridici del Dipartimento Pianificazione Territoriale, Paesistica ed Ambientale dal 1995 ai primi mesi del 2005. Il volume è organizzato per argomenti (n.77) corrispondenti alle principali problematiche poste, individuati in apposito indice analitico ed all'interno di ciascun argomento, i pareri sono ordinati a partire da quelli più recenti. La raccolta è strutturata in modo da consentire un suo successivo ed agevole aggiornamento periodico, tenuto conto della costante evoluzione delle materie considerate. Il volume contiene anche l'elenco delle circolari regionali richiamate nei pareri inseriti, con la specificazione delle fonti in cui è possibile reperirle. Nel testo dei pareri la dizione "omissis" è dovuta alla necessità di omettere i riferimenti agli Enti richiedenti, nonché le parti di testo in cui si sono richiamati i limiti della consulenza fornita dalla Regione, già esplicitati nella circolare regionale n. 22447/189 del 20.2.1997, avente ad oggetto "Indicazioni su natura e campo di applicazione dell'attività di consulenza prestata dalla Regione in materia urbanistico-territoriale". Come è noto, l'attività di consulenza fornita dalla Regione agli Enti Pubblici ha natura facoltativa e funzione di mero supporto volto a fornire orientamenti di carattere generale, per l'interpretazione e l'applicazione delle normative rilevanti per l'esercizio dei compiti di rilascio di titoli edilizi e di autorizzazioni paesistico-ambientali, di controllo dell'attività urbanistico-edilizia, e di pianificazione urbanistico-territoriale più in generale.
Proprio in considerazione della ridetta natura facoltativa l'attività di consulenza:
a) non è soggetta a termini predefiniti ed è pertanto svolta compatibilmente con gli altri compiti di natura obbligatoria che la Regione è tenuta ad assolvere;
b) non comporta un esonero per gli Enti richiedenti dalle verifiche e dalle valutazioni di loro spettanza nel senso che, pur a fronte di un parere reso dalla Regione, resta ferma la responsabilità dell'Amministrazione richiedente di assumere autonomamente gli atti di propria competenza in relazione alle singole pratiche. Il lavoro è stato realizzato dal Settore Staff di Direzione e Affari Giuridici del Dipartimento Pianificazione Territoriale, Paesistico e Ambientale e, in particolare, è stato coordinato dalla Dott.ssa Lorenza Somacal con l'ausilio della Dott.ssa Guendalina Prandi, e curato dalla Sig.ra Anna Maria Guido.

IL DIRIGENTE
Dott.ssa Laura Mussi

Scarica il documento completo:
zip Regione Liguria – Raccolta pareri (998.37 Kb)

  • Condividi su

Savona – Trekking Urbano 2023

CODICE DEI CONTRATTI: ARCHITETTI, CNAPPC “VA VALORIZZATA LA QUALITÀ DEL PROGETTO”

ABITARE IL PAESE. LA CULTURA DELLA DOMANDA: PRESENTATA LA QUINTA EDIZIONE

Prevenzione incendi: norme pubblicate in Gazzetta Ufficiale

ARCHILECTURE 11 – “ARCHITETTI D’ITALIA. PAN E IL SUO GIURAMENTO”. Dialogo di architettura.

PILLOLE DI BIM – tre seminari in collaborazione con Graphnet

Abitare il Paese – La cultura della domanda: il 10 marzo il lancio della nuova edizione

Premi IN/ARCHITETTURA 2023

Festival CARA CASA. A Genova dal 22 al 30 aprile 2023.

GENOVA BEDESIGN WEEK: CALL PER DESIGNER UNDER 35

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies