• Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN VIRTUAL
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN VIRTUAL
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » Professione » Normative » Normativa urbanistica ed edilizia » “Disciplina dell’attivit? edilizia”: interpretazione dell’art. 4 della legge sul condono edilizio

“Disciplina dell’attivit? edilizia”: interpretazione dell’art. 4 della legge sul condono edilizio

pubblicato il: 28-07-2008

La Regione Liguria comunica che nella L.R. n. 16 del 6.6.2008 "Disciplina dell'attività edilizia", in vigore dal 3.7.2008, allo scopo di chiarire, con riferimento alle istanze di terzo condono edilizio, i rapporti tra il vincolo idrogeologico di inedificabilità relativa di cui al R.D. n. 3267/1923 ed i vincoli a tutela degli interessi idrogeologici e dell'assetto idraulico di cui all'art. 32, comma 27, lettera d) del D.L. n. 269/2003, ha introdotto nell'art. 85 apposita disposizione recante "Interpretazione autentica dell'articolo 4, comma 1, della L.R. 29 marzo 2004, n.5.

In detto articolo si è stabilito che, relativamente alle istanze di terzo condono edilizio, per vincoli preclusivi della sanatoria delle opere abusive non conformi alla disciplina degli strumenti urbanistici, si intendono i vincoli comportanti inedificabilità assoluta individuati nell'art. 3, comma 3, della L.R. n. 5/2004, e non anche il vincolo di inedificabilità relativa di cui al citato R.D. n. 3267/1923.

Più specificamente con il citato articolo 85 si è voluto sancire che relativamente alle istanze di terzo condono edilizio aventi ad oggetto opere ricadenti in aree assoggettate soltanto al vincolo di cui al citato R.D. n. 3267/1923, e non anche a previsioni del Piano di Bacino comportanti l'imposizione di un regime di inedificabilità assoluta, non trova applicazione la disciplina di cui all'art. 4, comma 1, della L.R. n. 5/2004.

Ciò significa che nei confronti delle sopramenzionate istanze di terzo condono non sono applicabili le limitazioni e le condizioni per l'ammissibilità della sanatoria stabilite nel citato art. 4, comma 1, bensì soltanto i limiti generali di dimensione e di tipologia previsti nell'art. 3, comma 1, della L.R. n. 5/2004, per cui non è da considerarsi a priori preclusa la condonabilità di opere abusive concretanti nuovi volumi o superfici fuori terra, ferma restando l'acquisizione del parere favorevole dell'Autorità preposta al relativo vincolo ai sensi dell'art. 32 della L. n. 47/1985 e s.m. sempreché si tratti di interventi comportanti movimento di terra, mutamento di destinazione d'uso di terreno boscato o trasformazione di terreno nudo e saldo, come già a suo tempo segnalato nella nota regionale n. 116129/2046 del 22.8.2006.

Resta ferma, invece, l'applicazione dei limiti e delle condizioni alla sanatoria previsti nell'art. 4 della L.R. n. 5/2004 ove nell'area su cui insiste l'opera abusiva oggetto di istanza di condono siano presenti altri vincoli di inedificabilità relativa, oltre al suddetto vincolo idrogeologico, quali quello paesistico o a parco.

  • Condividi su

Formazione su Xclima per gli iscritti OASV

DELEGA FISCALE: CNAPPC “BENE NEUTRALITÀ DELLE OPERAZIONI DI AGGREGAZIONI TRA PROFESSIONISTI”

PILLOLE DI BIM – tre seminari in collaborazione con Graphnet

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI SICUREZZA MODULO 15

Savona presenta il progetto esecutivo di Palazzo della Rovere

Savona – Trekking Urbano 2023

CODICE DEI CONTRATTI: ARCHITETTI, CNAPPC “VA VALORIZZATA LA QUALITÀ DEL PROGETTO”

ABITARE IL PAESE. LA CULTURA DELLA DOMANDA: PRESENTATA LA QUINTA EDIZIONE

Prevenzione incendi: norme pubblicate in Gazzetta Ufficiale

ARCHILECTURE 11 – “ARCHITETTI D’ITALIA. PAN E IL SUO GIURAMENTO”. Dialogo di architettura.

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies