• Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN VIRTUAL
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
  • Elezioni 2021-2025
  • Home
  • Modulistica
  • Contatti e Orari
  • Newsletter
  • Istituzione
    • Elezioni 2021-2025
    • Consiglio 2021-2025
    • Elezioni 2017-2021
    • Consiglio 2017-2021
    • Albo degli iscritti
    • Commissioni
    • Consiglio di disciplina
    • 800 per l’architettura SRL
    • La federazione
    • Comunicati stampa
    • CNAPPC informa
  • Servizi
    • tirocini professionali
    • Consulenze Legali
    • Consulenze Fiscali
    • Convenzioni
    • Viaggi studio
    • Europaconcorsi
    • PEC, Firma digitale e CNS
    • Osservatorio bandi
    • Cerco&Offro
    • Sponsor sito
  • Professione
    • Elenco giovani iscritti per RTP/ATP
    • Normative
    • Deontologia
    • Inarcassa
    • Certificazione energetica
    • Sicurezza
    • Prevenzioni incendi
    • Commissioni Edilizie
    • Compensi e Contratti
    • ON NEWS – la newsletter del Consiglio Nazionale
  • Formazione
    • Normativa, Regolamento, Linee Guida
    • Modalità di accredito
    • Corsi e seminari
    • Im@teria
    • Questionario formazione
  • News
    • Emergenza Sanitaria Covid-19
  • Cultura & eventi
    • OPEN VIRTUAL
    • Eventi nostro ordine
    • Eventi nazionali
    • ArchiLecture
    • PUBBLICAZIONI CNAPPC
    • Eventi altri ordini e istituzioni
    • VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
  • Portale formazione
  • PagoPa
Home » Formazione » Corsi e seminari » Corso “Paesaggio e sviluppo locale per la rinascita delle aree interne” – 16 e 17 settembre

Corso “Paesaggio e sviluppo locale per la rinascita delle aree interne” – 16 e 17 settembre

pubblicato il: 28-08-2017

Il 16 e 17 settembre 2017 si svolgerà a Castelvecchio di Rocca Barbena (SV) l’evento formativo dal titolo “Paesaggio e sviluppo locale per la rinascita delle aree interne” organizzato dalla Scuola L&G – Circolo di Genova.

La Scuola affronta il tema dello sviluppo locale delle aree interne, fondato sul patrimonio paesaggistico, sulle risorse ambientali e sulla messa in sicurezza del rischio idrogeologico.

Sviluppo e progetto locale
Lo sviluppo locale è una delle possibili risposte agli impatti distorcenti della globalizzazione sull’ambiente e sulla
popolazione mondiale. Il termine considera lo sviluppo come processo integrato che persegue valori positivi
dell’ambiente, del paesaggio, assieme a quelli dell’economia legata al territorio e alle comunità locali.

Aree interne
Le “aree interne” sono i territori appenninici, alpini e più in genere vallivi, marginalizzati dallo sviluppo industriale,
che in Italia ha favorito in maniera esclusiva le pianure, le coste e le aree urbane.
Oggi, esaurito lo sviluppo industriale, vi si palesano alcuni fermenti positivi, peraltro ancora molto deboli, che
meriterebbero adeguato sostegno.

Paesaggio
Nelle aree interne vi è il patrimonio paesaggistico più ricco del Paese, vi sono le risorse ambientali riproducibili
a servizio delle aree urbane, ma è anche diffuso il dissesto idrogeologico, che causa gravi rischi. Il paesaggio
deve essere ripensato nella visione integrata, che tiene conto delle risorse e dei problemi ambientali, nonché
delle potenzialità di sviluppo economico e sociale delle comunità.

Modelli amministrativi e programmatici per le aree interne
In Italia gli strumenti di programmazione e di governo del territorio si sono affermati soprattutto per il controllo
delle aree urbane, trascurando le aree interne, caratterizzate dalle economie diffuse dei piccoli numeri. Oggi,
invece, è necessario un ripensamento complessivo ed organico degli strumenti, al fine di calibrarli in maniera
più specifica sulle loro caratteristiche.

Sede
Castelvecchio di Rocca Barbena | Oratorio di Santa Maddalena

Quote di partecipazione
Iscrizione € 100,00
1 pranzo € 15,00
1 cena € 20,00
Pernottamento € 50/70,00

Modalità di iscrizione
Tramite e-mail all’indirizzo scuolalibertaegiustiziagenova@gmail.com compilando il modulo allegato
Sulla pagina Facebook: libertà e giustizia genova.
modulo di iscrizione-2

L’EVENTO E’ ACCREDITATO PRESSO L’ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI SAVONA 6CFP +6CFP (per ogni giornata del convegno)
La scuola si terrà al raggiungimento di un minimo di 20 partecipanti con un massimo di 30 iscritti
Segreteria organizzativa
Ivana Canevarollo cell. 349.2367552 | iva.canevarollo@alice.it
Enrica Nenci cell. 329.2120893 | enrica.nenci@gmail.com

PROGRAMMA
Sabato 16 settembre 2017 –  6CFP
> 10.30 Saluti e presentazione – Francesco Pallante e Mariolina Besio
> 11.15 Lo sviluppo locale – Fiorenzo Ferlaino
> 12.00 Il progetto locale – Alberto Magnaghi
> 12.45 Dibattito
> 13.15 Pranzo
> 14.45 Politiche per le aree interne – Giovanni Carrosio
> 16.00 Il ritorno alle Alpi – Giuseppe Dematteis
> 16.45 Il paesaggio nel governo delle aree interne della Toscana – Anna Marson
> 17.30 Dibattito
> 20.00 Cena
> 21.00 Evento serale
Domenica 17 settembre 2017 – 6CFP 
> 09.00 Il paesaggio nel governo delle aree interne della Puglia – Angela Barbanente
> 09.45 Norme e regole per il paesaggio e per l’ambiente – Antonella Sau
> 10.30 Programmazione economica e paesaggio nelle aree interne – Paola Borrione
> 11.15 Coffee break
> 11.30 Dibattito
> 12.30 Pranzo
> 14.00 Testimonianze e dibattito

Scarica la locandina

 

  • Condividi su

Savona – Trekking Urbano 2023

CODICE DEI CONTRATTI: ARCHITETTI, CNAPPC “VA VALORIZZATA LA QUALITÀ DEL PROGETTO”

ABITARE IL PAESE. LA CULTURA DELLA DOMANDA: PRESENTATA LA QUINTA EDIZIONE

Prevenzione incendi: norme pubblicate in Gazzetta Ufficiale

ARCHILECTURE 11 – “ARCHITETTI D’ITALIA. PAN E IL SUO GIURAMENTO”. Dialogo di architettura.

PILLOLE DI BIM – tre seminari in collaborazione con Graphnet

Abitare il Paese – La cultura della domanda: il 10 marzo il lancio della nuova edizione

Premi IN/ARCHITETTURA 2023

Festival CARA CASA. A Genova dal 22 al 30 aprile 2023.

GENOVA BEDESIGN WEEK: CALL PER DESIGNER UNDER 35

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

Facebook

Ordine Architetti Savona

Twitter

Tweets by ArchitettiSV

YouTube

Contatti

tel. 019 814878
segreteria 392 2317666
architetti@savona.archiworld.it
archsavona@pec.aruba.it

CF 92006170093

Orari apertura

Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00

lunedì e mercoledì
anche pomeriggio su appuntamento

Menù veloce

  • Cons. trasparente
  • Informativa privacy
  • Formazione
  • News
  • Professione
  • Servizi
  • Archivio

Newsletter

PRIVACY POLICY

0% Complete
Credits Edinet - Realizzazione Siti Internet
Privacy Policies - Cookie Policies